– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] in una città europea, nasce in Gran Bretagna nel 1997), si è andata progressivamente è quella che produce i ‘blocchi di sensazione’, i ‘blocchi di movimento/durata’ più risonanti anche cinematografica sono le analisi diPietro Montani; a partire dai ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] des Hist. des Croisades, Hist. grecs, I, p. 434) Intorno al 1299 un emiro turcomanno, Tekkeh, vi costituì una signoria indipendente; da lui venne il nome di Tekkeh Ēlī a tutta la regione. Pietrodi Lusignano, re di Cipro, conquistò la città nel 1361 ...
Leggi Tutto
OLIMPIADI.
Alessandro Capriotti
– Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014
Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] per un totale di 88 medaglie). Terzi i padroni di casa della Gran Bretagna (65 medaglie, di cui 29 d’oro, 17 d’argento, 19 di bronzo). Solo d’argento (Pietro Piller Cottrer nella 15 km a tecnica libera di fondo maschile) e tre di bronzo (Alessandro ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] di Piombino, nel quale si sarebbe insediato Pietro Strozzi, e i Fieschi ordivano intrighi per dare Genova alla Francia. L'uccisione di . Ma tutti gl'intrighi di Enrico fallirono in Italia. Guienna, Poitou e Bretagna tumultuavano per la gravezza del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] 3(2); Cecoslovacchia 3(2); Francia 10(5); Germania 5(4); Gran Bretagna 2(1); Irlanda 1(1); Italia 40(23); Iugoslavia 1(1); Paesi diPietro, in Salesianum, 48 (1986), pp. 109-21; Commento al Codice di diritto canonico, a cura di P. Lombardia, vol. i ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] e i cereali. S'importano poi generi manifatturati provenienti dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. anche più tardi; ma nella carta che accompagna l'edizione delle Decadi diPietro Martire d'Anghiera del 1512, "la Bermuda" è già segnata. Quasi ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] diretta dipendenza dal Sovrano, così come l'aveva il primo ministro della Gran Bretagna.
L'anno dopo, nella Conferenza di Ottawa, i nuovi rapporti costituzionali così formatisi esercitarono la loro azione nel campo economico, come dimostrò il fatto ...
Leggi Tutto
Modalità d’indagine preliminare delle potenzialità e delle eventuali evidenze archeologiche in aree interessate da opere strutturali o infrastrutturali. L’affermazione di questa prassi operativa è legata [...] maturate in ambito nord-europeo (in particolare in Gran Bretagna), è subentrata la consapevolezza che i salvataggi realizzati in condizioni d’urgenza rischiavano di compromettere definitivamente il patrimonio archeologico. A livello infrastrutturale ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] asiento nel 1662, preferirono il più delle volte comprare i negri dagl'Inglesi di Giamaica, anziché in Africa, aprendo così la porta 1753; J. Cary, Storia del commercio della Gran Bretagna, tradotta da Pietro Genovesi, voll. 3, Napoli 1764; R. Antúnez ...
Leggi Tutto
Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni.
Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] , per es., in Bretagna sono tipiche le grandi cuffie bianche o nere; in Provenza quelle di trina a ripiani delle aviatori. Scopo diverso, ma ugualmente pratico, cioè quello di salvare i capelli dalla salsedine marina, hanno le cuffie impermeabili, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...