Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] di Bernardo Daddi, da una Madonna col Bambino diPietro Lorenzetti, da quattro Santi di Masolino, dal ritratto di Growth of American Cities, in The Geographical Review, maggio 1918; J. I. Bright, The Plan of Philadelphia, in The Annals of the American ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] van Nieuwkoop, costruito nel 1658 da Pietro Post. Meritano menzione l'antica fonderia dei cannoni nella Kanonstraat (1665), pure di P. Post, e il mercato coperto del burro, sul Mercato Grande (1681).
Fra i monumenti moderni primeggia il Palazzo della ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] ai pendii ben esposti, le terre arate e i prati artificiali si alternano; siepi, meno ricche d'alberi che quelle della Bretagna, dànno al paesaggio un'aria di bocage, resa più evidente dal succedersi di bordes o case coloniche isolate. L'allevamento ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] , seguita dalla Spagna e dalla Gran Bretagna. I maggiori esportatori sono la Spagna e la Francia, seguite dall'Italia e dalla Gran Bretagna.
A Tangeri fanno scalo numerose linee regolari di navigazione italiane, francesi, spagnole, inglesi, ecc ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] del movimento dei centri fonda i gruppi antiviolenza, sul modello donne (1982). In Gran Bretagna esplode il pacifismo femminista contro tra lesbiche, a cura di A. Valentini, Roma 1980; C. Lonzi, Vai pure. Dialogo con Pietro Consagra, Milano 1980; ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] della divinità e nei ringraziamenti per i doni di cui essa è prodiga alla natura Pietro Abelardo, troppo ragionatore nelle sue poesie; e soprattutto, Adamo di Alles" (1841, musica di Haydn); Giappone: "Kimi-ga-yo" (1880); Gran Bretagna: "God save the ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] Bretagna. Scoperta la trama (gennaio 1487) A. venne arrestato, sottoposto a processo, liberato solo nel febbraio 1489 e confinato nella diocesi di Montauban, di . Per la politica italiana di Luigi XII e del card. d'A., v. i lavori di L. G. Pélissier, ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] per singole provincie, riassunti poi in una quantità di volumi fra i quali è da segnalare, pure come novità, quello mente il volume che Pietro Maestri, in occasione della Bretagna, il Canada, l'Olanda e la Norvegia.
Bibl.: Istituto centrale di ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] è stata il caposaldo di tutto il posteriore atteggiamento della Gran Bretagna per quanto riguarda la Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di Cirene, Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi, ivi 1933 ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] fiancheggiano la Loira, ch'è attraversata da un gran ponte dipietra del sec. XVIII, e da due ponti sospesi. Il i suoi diritti sono ben provati. Ma nel corso del Medioevo le diocesi della Bretagna tentarono ripetutamente di sottrarsi all'ubbidienza di ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...