Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] fu valutata nel 1926 in 7,5 milioni di tonnellate circa. I maggiori produttori sono la Gran Bretagna, che nel 1926 ne produsse 2,2 milioni di tonnellate; gli Stati Uniti, che ne produssero 2, 1 milioni di tonnellate; la Germania con 1,2 circa; il ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] profittò dell'invenzione della stampa fu Pietro Moncio, che fece stampare un campo.
Sono stati volutamente compresi nel fioretto i capisaldi di un'arte vastissima, il che permette Danimarca, Egitto, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Italia, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Place Dauphine per appendere i loro quadri sotto i baldacchini e si divertivano la prima pietra della nuova stazione di Milano (inaugurata successivamente da Albania, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e Tunisia (17 dicembre ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] il primo posto nella produzione mondiale (v. tabella).
La Gran Bretagna non ha ripreso la propria posizione. I frequenti scioperi, specie quello del carbone, che procurò perdite di ricchezza, e paralizzò per lungo tempo molte industrie, rallentò l ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Le chiese romaniche della Gran Bretagna hanno tetti a falde semplici i sistemi di copertura del secolo precedente e si hanno esempî tanto di copertura a tetto su capriate, quanto di coperture con ossatura affidate anche alle vòlte come in S. Pietro ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] i grandi paesi produttori di minerali di ferro (al sesto posto, dopo gli Stati Uniti, la Francia, la Russia, la Gran Bretagna e grazioso padiglione in stile Luigi XV e la pittoresca chiesa di S. Pietro (1220).
Bibl.: E. Glaesener, Le grand duché de ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] i porti del Baltico sono in realtà di facile accesso alle navi di medie dimensioni che trasportano carichi completi dal nord Europa, Gran Bretagna quasi i due quinti di Copenaghen, e in tutto o in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] fra i due gruppi, onde nel 1284 i laici furono trasferiti in due hostels annessi alla chiesa di S. Pietro e Bretagna che per la legge sulla proprietà letteraria hanno diritto di ricevere tutti i libri che si pubblicano nel paese. Le prime notizie di ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] scambî o mediante prestiti (accordati dalla Svezia e dalla Gran Bretagna). Un piano biennale (Teko-plan) ha fissato per il 1947 a Terijoki; al nord del lago di Ladoga i Sovietici tagliarono il saliente di Suojärvi; ma quivi le operazioni presto ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] di vedute a colori dei luoghi anche più remoti della Gran Bretagna, o di quelli classici d'Italia e di galleria in Piccadilly. Tra i fondatori della vecchia associazione Pietro Bagetti aveva adoperato l'acquerello anche per la serie delle Vittorie di ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...