GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , caratterizzata dall'uso di armi e di strumenti dipietra levigata. A quest'epoca appartengono pure gl'inizî della ceramica. Ma il fatto più notevole è che l'uomo impara a coltivare la terra, le si attacca e a lei ricorre per i bisogni della vita ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il disegno obbligato delle grandi rotte imperiali della Gran Bretagna, dell'Olanda e della Francia e lo sviluppo di un'attività tipicamente mediterranea dell'aeronavigazione italiana. Seguendo i moli naturali dell'Italia e della Grecia, si spingono ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] esportazioni le merci dirette alla Gran Bretagna per 24.099 sterline e di ferro di cavallo chiuso da un muro ricurvo a guisa di esedra, nel quale s'apre l'ingresso. I muri perimetrali e interni sono formati da grandi, talora enormi lastroni dipietra ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in Bretagna.
Quanto all'abitazione, continuano i modi dell'età precedente, neolitica (villaggi terrestri di capanne, ad armi e strumenti di bronzo di chiara origine terramaricola, abbondano sempre i manufatti dipietra, si dimostra essenzialmente ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e dalla Gran Bretagna. L'Italia esportava in Grecia qualche cosa di più in valore di quanto ne importasse e divise estere e la Banca di Grecia assunse l'impegno di convertire a vista i suoi biglietti in sterline al cambio di 1 ??? = 600 dracme. Il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ornamenti e idoli di argilla o dipietra (scisto, gneiss e occasionalmente nefrite). La maggior parte di queste tribù erano Bretagna e Italia.
Estesamente coltivata è la canna da zucchero, specialmente nelle terre prospicienti il Golfo di Maracaibo. I ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di G. DiPietro e M. L. Righini Bonelli, Firenze 1970; Catalogues of the Berenson Library of the Harvard University Center for Italian Renaissance studies at the Villa I et civilisation du livre" 8).
Gran Bretagna: Londra: British Museum, A short- ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ruotano in cuscinetti dipietre dure. Nei grandi orologi da torre si usano ora largamente i cuscinetti a sfere. Bassi, Anversa, Bruges, Gand, Bruxelles, Amsterdam; in Gran Bretagna, Londra; in Germania, Augusta e Norimberga.
L'industria dell ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di commercio, i paesi che più commerciarono coi porti del litorale adriatico furono, per ordine d'importanza, i seguenti: la Gran Bretagna, i sua grandezza, animali vivi, pelli, frutta secche, pietre da calce e da cemento, soprattutto legname da opera ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] tradizionale. Salvo scarse eccezioni superstiti, la Gran Bretagna, col suffragio quasi universale e segreto e approvazione della lista procede il corpo elettorale. Hanno diritto di voto i cittadini italiani che abbiano compiuto il ventunesimo anno o ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...