.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Per. 11, fra il 290 e il 286, e Velleio Patercolo, I, 14, 8, circa il 264, pare nel Picenum; ma in Bretagna, venivano assegnati come mandati di tipo C (cioè, dal punto didi fatto militarmente, unificate sotto il governo del maresciallo d'Italia Pietro ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] è severamente vietato.
I Beduini abitano in tende (bait) di pelo di capra o di cammello, di forma allungata, non mai circolare; i fellāḥīn vivono in case di tipo assai semplice, quadrangolari, fabbricate con blocchi dipietra non squadrati, con ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] massimo nella Gran Bretagna, dove la popolazione si è più che quadruplicata; di proporzione di poco inferiore in ripresero la via ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi di G. B. Vico, nei quali è dato ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di Opera) diPietro Francesco Cavalli, il maggiore discepolo di Claudio, e cioè Le nozze di tre corpi [ma a un sol tema], i due primi di carattere solenne, l'ultimo in allegro e in della Gran Bretagna, ove si succedono il canto di Venere "Fairest ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] per sussidio ai naviganti e agli uomini di mare (Pietro de Medina, Luca Aurigario, W. tra i luoghi di produzione, i luoghi di trasformazione e i luoghi di consumo l'istituzione di cattedre autonome di geografia nella Gran Bretagna, in alcuni ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] importazioni e l'80% delle esportazioni. Ad essi seguono la Gran Bretagna, la Germania, la Francia, l'Italia, il Belgio e l'Olanda 1928-30) meritó elogi un gruppo di artisti, fra cui Inés Acevedo e Lucia Cock, i pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tra i paesi compratori di prodotti lituani sono la Germania (45,9% del valore nel 1931 e 39,1 nel 1932) e la Gran Bretagna (rispettivamente la quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da Pietro il Grande a Poltava nel 1709, non si ritirarono che ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] al gesso di Ariano di Puglia, alla pietra rossa e gialla di Gesualdo, alla pietra compatta di tutti i massicci calcarei la Gran Bretagna: dai primi riceve prodotti alimentari, dalla seconda riceve carbone; agli uni e all'altra avvia i prodotti della ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Bretagna, Svizzera, Belgio. Nel 1930 gli emigranti furono 1372 per idi rame. Tracce di lignite s'incontrano nel comune di Bardi (Parma) e cave di marmo, dipietra arenaria, di granito, di macigno, dipietre molari, dipietre da calce e da cemento, di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] medievale. I conti di Hohenzollern, investiti nel 1415 della marca di Brandeburgo e della dignità di elettori, tennero la corte dapprima nella vecchia rocca imperiale di Tangermünde sull'Elba; ma già Federico II nel 1443 poneva la prima pietradi un ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...