GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] scelta del più efficace sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov navale assoluta fra gli Alleati e i Giapponesi. Se la battaglia nei cieli di Gran Bretagna rappresentò in occidente la Marna aerea ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'importazione dei cotonati e delle lanerie (dalla Gran Bretagna, dalla Germania e dall'Italia). È ancora da i capelli, di tessuto o di metallo, collari di denti o pietre lavorate, placche pettorali, orecchini, braccialetti, dischi di legno o di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i mezzi di sussistenza, vive di solito aggruppata in piccoli villaggi, fatti di capanne dipietra, di fango, di legni o di frasche, d'importanza varia per numero di fece a mezzo dei trattati di confine con la Gran Bretagna (confine col Sudan 15 maggio ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] I Danesi saccheggiarono le coste europee e occuparono parti della Gran Bretagna e della Francia (v. Storia). Presto i Danesi entrarono in relazioni con i in luoghi dove rimangono i residui di circoli preistorici dipietre, ridotti dal tempo a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di terra o dipietra. Da questi villaggi si svilupparono le città, che i Latini costruirono sull'esempio degli Etruschi, i quali erano stati in Italia i primi fondatori di conta circa la metà. La Gran Bretagna ne ha 52, di cui 25 sul mare; alla ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] usi e costumi europei furono introdotti da Pietro il Grande, ma non trionfarono che con Bretagna, Italia, Giappone e Russia) siederanno sempre di diritto nel tribunale; i giudici degli altri stati saranno chiamati a turno. Nel caso però che uno di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] i pettinati.
Fa eccezione all'uso suddetto la Gran Bretagna che, per il commercio anche internazionale dei pettinati, usa il Bradford system. Questo ha per base, come unità di peso, la libbra (g. 453,6) e, come unità di V. Ormezzano, Pietro Sella e la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ricchi vigneti, che resero celebri fin dall'antichità i vini della Toscana; boschi con alberi giganteschi; estesi terreni per il pascolo di mandre e di greggi; numerose miniere di metalli, dipietre e di marmi, facevano dell'Etruria una delle regioni ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] firmano dell'8 giugno 1873 perfezionò i diritti e gli obblighi reciproci della Turchia e dello stato egiziano; sennonché la Gran Bretagna, occupando nel 1882 l'Egitto, si sostituì di fatto al sultano in posizione di suzerain. Soltanto in seguito allo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i minerali di ferro, mentre mandano nel Chile prodotti metallurgici, macchine, automobili, petrolio, ecc.
Il secondo paese per importanza di relazioni economiche è la Gran Bretagna della scuola italiana; Pietro Lira, pittore di larga visione nei suoi ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...