SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] della Coppa Glandaz e della Coppa Montù, ottenne i titoli del due con, del quattro senza e del quattro con; vittorie dell'Australia nel singolo, dell'URSS nel due di coppia e della Gran Bretagna nel due senza. Ai campionati femminili, l'URSS ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ), lungo le strade e che rievocano i "calvarî" della Bretagna; su piccole croci, su troni e dipietre preziose; L'avventura); Camil Petrescu (Ultima notte d'amore e prima di guerra; Il letto di Procuste); I. Peltz (Vita imeressante sì e no di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Bretagna e nella Francia per le intense migrazioni di popoli d'origine germanica (Anglosassoni e Franchi). I monetaria lasciò molto a desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro il Grande (1689-1725) mise un termine al disordine adottando ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] i 3,7 milioni di t.
Tra i minerali metallici, abbondano particolarmente quelli di zinco, di piombo e di alle esportazioni, esse erano dirette soprattutto verso la Germania (19,5%), la Gran Bretagna (19,3), gli Stati Uniti (6,8), il Belgio (6,2), la ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] sue riserve auree - poste al sicuro durante il conflitto in Gran Bretagna, in Canada e negli S.U. - erano così in gran di S. Pietro è stato demolito, mentre la chiesa di S. Geltrude è quasi completamente distrutta. I danni che ha subito la chiesa di ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] delle case editrici oscilla tra le 400 e le 1660; il fatturato tra i cento e i trecento miliardi annui; i dipendenti oscillano tra i 6000 e i 18.000; i punti di vendita tra i 16.000 e i 25.000. In ogni caso, dalle notizie che compaiono sui periodici ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] complemento economico di paesi industriali quali la Gran Bretagna, gli Stati di scienza e di lettere, alcuni dei quali furono invitati a recarsi a Buenos Aires per svolgervi le proprie attività. I primi immigrati italiani furono il giornalista Pietro ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e ornato di mosaici o dipietra, di cuoio di cervo e di cartapesta di agave, di scettri ornati di piume variopinte, scacciamosche e piccoli specchi ovali o triangolari di pirite o marcassite e di più grandi d'ossidiana.
Giuochi. - I giuochi erano ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Bretagna, nella Nuova Guinea (nel distretto di Fischhafen di fronte alla Nuova Bretagna), all'estremo punto orientale della Nuova Guinea (distretto dipietriere, che per mezzo di contrappesi scagliavan carichi dipietre; i graffi adatti a deviare i ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e per gli anni successivi si hanno i seguenti dati: 1870: 1.825. di burro (di cui 4700 dalla Charente e 3500 dalla Normandia e Bretagna), 21 mila tonn. di formaggio, 12 mila di uova, 32 mila di pesce, 145 mila di frutta e legumi (didi S. Pietrodi ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...