• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [57]
Storia [53]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Geografia [6]
Europa [6]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] montagna calcarea, che è priva di vegetazione arborea nelle sue parti più alte; i pascoli naturali ricoprono le parti si componeva di rozza stoviglia di impasto, di asce di pietra levigata, di due lame di selce e di un grande anello di ardesia; ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] Arborea è alleato di Pisa. Lotte sociali e di parte nel sec. XIII: la decadenza del comune ghibellino. - Durante il sec. XIII, i contrasti sociali e di nella persona di Pietro di Candia (v. alessandro v). Il nuovo papa confermò tutti i decreti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] serve di alimento al bestiame. Sono abbondanti alcune piante come la Bulnesia arborea di queste tribù erano caribe. Per il loro ardimento e la ferocia i Caribi, chiamati anche Camballi, Caniba, Cannibali da Fernando Colombo, Amerigo Vespucci, Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di grano e d'orzo rivestono le pendici dei colli e i fondi più ampî delle valli, là dove d'estate appare, nuda e arsa, la steppa. La vegetazione arborea la nuda roccia del Calvario, ornata di pietre preziose e sormontata da una croce protetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] sempre più frequenti i canneti, i giunchi, gli ontani, e molte piante ed erbe acquatiche. La minor quantità di precipitazioni atmosferiche e il persistere di venti asciutti di E. e SE. ostacolano lo sviluppo della vegetazione arborea, e la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] lungo i torrenti. Analoghe osservazioni ha fatto lo Chodat sulla vegetazione arborea delle Sierre di Tarifa, di Palma e di Rompe quanto in Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, callaite e ambra. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] alla testa i fiumi del versante del Pacifico, di cui i principali sono boreale. La vegetazione arborea cessa press'a poco di una terra - l'America del Nord - che giaceva al di là. Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] da S. Ruperto, vescovo di Worms (650?-715) il monastero di S. Pietro. Nel 739 vi veniva arborea e la ricchezza dei boschi di abeti, che nella zona calcarea coprono il 40% dell'area, mentre il 43% è terreno improduttivo; laddove sugli Alti Tauri i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

LUSSINO, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Jacopo CELLA In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] i Velebit. La costa occidentale invece ha davanti a sé le piccole isole di Unie, di Canidole e di Sansego. Verso mezzodì altre isole emergono dalle onde: San Pietro erica arborea, cisti), l'ulivo, l'alloro, gli agrumi e alcune xerofile di origine ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DEGLI ASBURGO – MACCHIA MEDITERRANEA – REPUBBLICA VENETA – ISOLA DI CHERSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSINO, Isola di (2)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] aralo-caspica, caratterizzata dalla mancanza di vegetazione arborea e di coltivazioni lungo i pendii di catene, che limitano, con 7127 m.). A occidente si inizia una nuova catena, detta di Pietro il Grande, che in effetto si divide in tre catene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
pietrificare
pietrificare v. tr. e intr. pron. [comp. di pietra e -ficare] (io pietrìfico, tu pietrìfichi, ecc.). – Rendere di pietra, trasformare in pietra: la Medusa, secondo il mito greco, pietrificava chiunque la fissasse; in partic., sottoporre a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali