MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di ventura di Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonso d'Aragona oratori mantovani alla corte sforzesca, I, a cura diI. Lazzarini, Roma 1999, doc. 169 e n.; II, a cura diI. Lazzarini, ibid. 2000, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di Pisa, rioccupavano i loro tradizionali dominî.
Gli ultimi avvenimenti della vita del D. ci sono noti essenzialmente attraverso la cronaca di Giovanni Della Grossa, ma altresì in misura minore, attraverso quella diPietro de Aragón,1297-1314, I, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] i tentativi d’imparentarsi, per mezzo del secondogenito e di una figlia ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1947, passim; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] di S. Pietrodi Modena: il favore goduto alla corte di Ferdinando di Napoli, le ricchezze conseguite (forse troppo facilmente, come sembra dimostrare l'atteggiamento ostile di Alfonso d'Aragona), le cariche di rimasa satisfacta" (Balan, I, doc. p. 36 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] attendere, il D. si asserragliò in Castel San Pietro e si diede a scorrere il territorio bolognese con i tentativi di ribellione orditi dai Fieschi e dai Fregoso, e alimentati dai pericolosi collegamenti di questi ultimi con Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] padre, ne ereditò i titoli e i beni e l'anno dopo gli successe nella carica di gran connestabile del Regno. Il 5 giugno 1521, il C., che aveva stipulato il compromesso di matrimonio l'11 nov. 1518, prendeva in moglie Giovanna d'Aragona, una delle più ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] classe feudale, sostituendone i rappresentanti più riottosi con sudditi fidati. Il casale di San Pietro a Scafati, , Venezia 1581, p. 172; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoça 1610, l. XX, f. 345; S. Ammirato, Delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Aragona. Il C., al pari di molti altri grandi baroni, cercò di inserirsi nella nuova fase della lotta allo scopo di ampliare idi Martino V contro i signorotti della Marca. Nella primavera di quell'anno il C. congiunse le sue truppe a quelle diPietro ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Aragona, duca di Calabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietro Introduzione, in P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492-96, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Firenze e del re Alfonso IV d'Aragona contro Genova, allo scopo di Franchetta, che sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest'ultimo, ; Cronaca di Giovanni Antonio di Faie, a cura diI. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...