GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] diPietro Strozzi e quindi a Napoli presso l'arcivescovo di Napoli cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona 310 a-b, 315 b; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 296, 301 s., 320, 325, 335; G. Papi, ibid., II, pp. 751 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] nel basso Medioevo,in Studi sardi, XX (1966-1967), pp. 181-184; G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I, 1336-1354,Padova 1971, p. 161, n. 53; G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento,Roma 1976, pp. 17-22, 28, 31 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] alla fine di quell'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re Giacomo II la conferma in feudo di tutti i beni che 1326 al proprio testamento, tutore del giovane cognato Pietro; come tutore di costui, il D. ottenne.dai giudici della curia ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] pagamento per aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco 105, 117 s.; Ph. Pouncey, Ercole Grandi's masterpiece, in The Burlington Magazine, I (1937), pp. 162, 167 s.; C.L. Ragghianti, Notizie e letture, in ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi diPietrodi Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di Filippo V di Borbone, insediatosi a Madrid, furono i … rivoltata la città di Saragozza, et regno tutto d'Aragona, coll'haver acclamato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] la liberazione da parte del duca di Milano di Alfonso d'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova, nel dicembre 1435, si ribellò e vennero a determinarsi scontri armati sulle due Riviere. Tuttavia fra i rivoltosi e il Visconti furono ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Lombardo fidecommissari del collegio dei preti regolari di s. Pietro, da lui istituito e dotato nella di unione con i Greci. Il Senato di Palermo, temendo che il religioso si allontanasse per sempre dalla città, sollecitò Alfonso d'Aragona re di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] assistette il nipote Pietro (figlio del fu Lanfranco) nel suo contratto nuziale con Adelasia, figlia di Guidetto Spinola (altro 'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, p. 190; G. Petti Balbi ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso diPietro e da Orsa Duodo diPietrodi Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] di Enrico VIII - che peraltro aveva già in animo di ripudiare la consorte Caterina d'Aragona, zia di Carlo V - alla Lega di , Venezia 1880-1903, ad Indices; cfr. inoltre: G. Priuli, I diarii, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 3 ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] l'unità dei feudi e i diritti di maggiorasco ai primogeniti delle grandi Pietro d'Aragona, una memoria che replicava agli argomenti di Camillo Tutini, contestando le pretese di Roma ad una reggenza del Regno di Napoli durante la minore età di ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...