CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] di Alfonso IV (1327-1336) così ebbe quella del successore Pietro IV d'Aragona (1336-1387) il quale nel 1339 lo nominò governatore generale del Regno di nella seconda metà del secolo XVIII trasmettendo i titoli e i feudi a varie famiglie sarde e ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] XLIV (1980) p. 5; A. Clementi, L’Università dell’Aquila. Dal placet di Ferrante I d’Aragona alla statizzazione (1458-1982), Bari 1992; E. Santoro - L. Ragno, Cento anni di chirurgia. Storia e cronache della chirurgia italiana del XX secolo, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] I, n. 1093, p. 328): dunque, svolgeva mansioni di pubblico notaio presso la Curia, pur senza appartenere all’amministrazione papale. Tuttavia, già dal 1252 era cappellano diPietro Capocci, cardinale diacono di da Giacomo I d’Aragona alla Chiesa ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] , Tommaso.
L’arrivo a Nardò dell’abate Pietro Pollidoro di Lanciano, stabilitosi con il fratello Giovan Battista presso Aragona, feudatari di Nardò per circa tre secoli (Tafuri, 1848, I, pp. 439 s. nota 1; Filograna, 1999).
Nel 1738, per i tipi di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] per evitare che i vasti possedimenti della sua di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), pp. 484, 617; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 94; [E Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] influenza sugli affari di Stato nei primi anni del Regno del figlio di Federico III, Pietro II. Allorché i Palizzi nel Aragona. In effetti riuscì a recuperare il favore del sovrano, che nel 1371 gli confermò le 20 once di entrata sulla secrezia di ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Europa (Per la storia di Ferrante I d’Aragona re di Napoli, Napoli 1947).
Un aspetto importante della storiografia di Pontieri è legato alle sue convinzioni religiose. Uomo di formazione cattolica (e amico di storici cattolici come Niccolò Rodolico ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Roma sulla questione del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona convinsero il G. a di sorvegliare attentamente i movimenti del cardinale inglese Reginald Pole, oppositore dello scisma anglicano. Alla fine del 1539 incontrò nuovamente Pietro ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] di Nanni, suo nipote, e Jacopo diPietro, docente di legge nello studio di Siena dal 1435 al 1443, poi a Ferrara, intimo di Enea Silvio Piccolomini, precettore diAragona, duca di Amalfi), e subito dopo governatore di ). I provvedimenti contro di lui ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] di instaurare rapporti con i Savoia: nella primavera dello stesso 1412 svolse insieme con il saviglianese Pietro Beggiamo una missione alla corte di tuttavia all'aperta adesione al concilio dei Regni diAragona, Castiglia e Navarra che fino a questo ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...