GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Avignone per prendere contatto con gli emissari del re diAragona e del signore di Milano. Fu data loro l'autorità di prorogare l'alleanza con Pietro d'Aragona e di cercare di allontanare i Genovesi dalla sudditanza al Visconti per poter concludere ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] il suo arrivo il re concludeva la pace con i signori ribelli, e C., insieme con Giovanni Pietro Panigarola, ambasciatore milanese residente, cercava di inviare al duca di Milano tutti i particolari dell'accordo. Gli riferiva inoltre il favore del ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] – sottolineano la cattiva fama di cui godeva presso i contemporanei.
La prima menzione di Prignano (1378) è legata al rifiuto del pontefice di approvare le nozze del marchese del Monferrato con Maria d’Aragona, erede del Regno di Trinacria, che forse ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] giunta in Sicilia al seguito diPietro III d’Aragona, esercitò un ruolo di primo piano durante il conflitto armi «pura et sine aliqua immissione aliorum armorum» (Russo, 2005, doc. I, pp. 523 s.). La ripartizione dei beni tra Luisa e Matteo Moncada ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di Napoli e già luogotenente del Regno. I della basilica di S. Pietro. Per quanto riguarda l'Ordine, il papa gli comandò di riformare il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] dei propri figli Colombano e Pietro, i quali, fatta sollevare la guarnigione di San Colombano, costrinsero il Histoire de la Corse, Paris 1979, p. 106; P.Antonetti, Les rois d'Aragon et la Corse du XIIIe au XVe siècle, in Le drapeau à tête de maure. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch 42, 48, 105, 122, 129; C.M. Brown, I vasi dipietra dura dei Medici e L. G. vescovo eletto di Mantova, in Civiltà mantovana, n.s., 1983, n. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] re di Napoli Ferdinando I d'Aragona. Le questioni da risolvere riguardavano la restituzione al pontefice di Benevento 179 n. 837; G. Lombardi, La città, libro dipietra. Immagini umanistiche di Roma prima e dopo Costanza, in Alle origini della nuova ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nella vita d'I. di disgrazie personali e familiari è stato ripetutamente sottolineato, sia nella storiografia, sia nella letteratura, e ha determinato l'attribuzione a lei, come anche al marito Federico d'Aragona, di una sorta di primato nelle ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] di forza tra i due gruppi in cui era divisa la classe feudale. Sembra che l'influenza di E. sulle decisioni diPietro , I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo 1973, pp. 25, 29, 31 s.; J . Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...