SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Teresa Naselli, principessa diAragona.
Ebbe tre sorelle, questa veste gestì i rapporti con di coalizione (Calvi, Stabile, Vincenzo Errante, Pietro Lanza di Butera, Vincenzo Di Marco e Gaetano Catalano), anch’essa incapace di gestire la difesa e di ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] i sintomi di questa nuova e terribile malattia, che secondo il messinese era nata in seno al popolo francese. Anche Pietro Antonio Rustico, lettore di ind.; A. Dina, Isabella d’Aragona Duchessa di Milano e di Bari, in Archivio storico lombardo, XLVIII ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] . operava ancora nella zona di Napoli, ma già nell'ottobre lo troviamo davanti a Reggio, con l'esercito regio. Quando alla fine del 1282 venne concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e Pietro III d'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi che a ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di Novi, campani, da Pietro Battiloro marchese di Rocchetta e da Domenico Diodati di Ercolano e, ancora, di ulivi di a Francesco Acquaviva diAragona dei conti di Conversano, «amico ’opera di Presta «fatta di osservazione e di esperienze […], i veri ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, nonché del monastero di S. Maria diAragona e Catalogna.
Le predicazioni del 1462 furono il motivo dell’accusa di Pellegrini, I manoscritti dei predicatori. I domenicani dell’Italia mediana e i codici ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] inviato a Venezia per chiedere alla Serenissima l'evacuazione di Tenedo ed evitare così l'inizio delle ostilità. Qualche mese dopo l'infruttuosa missione a Venezia, si recò presso Pietro IV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse neutrale il ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] Federico III d’Aragona, re di Sicilia, che permetteva ai baroni siciliani di alienare liberamente i propri feudi).
A , Guglielmo Perno, G. P., Pietro Pitrolo, Milano 1979, pp. 145-176; Id., Un "consilium" di Gualtiero Paterno' conservato nel MS. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] i suoi allievi il fiorentino Giacomino Tebalducci (Sabbadini, 1903, p. 111; Resta, 1954, n. 561) e Niccolò e Pietro, nipoti di seguito Borso nel viaggio a Napoli per incontrare Maria d’Aragona, figlia del re Alfonso, e condurla a Ferrara in sposa ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] all'autunno, occupato in pratiche di cortesia con i baroni regnicoli al fine di sostenere l'alleanza Aragona-Sforza.
Ben più complesse , pp. 367 s.; F. Cautillo, Dissertazione sulla Staurita di S. Pietro a Fusariello(, Napoli 1791, pp. 184-186; B. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] dalla morte del re, Pietro Torrelles, capitano e luogotenente generale di Martino il Vecchio in Sardegna XXV (1957), 1-2, docc. 1, 7; F. Artizzu, Registri e carte reali di Ferdinando I d'Aragona, ibid., nn. 4, 28, 43, 111 s., 209, 219, 241, 260, 269, ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...