ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] medaglie di Alfonso I d'Aragona (1448-49) e, dello stesso periodo napoletano, quella di Iñigo d'Avalos. Di tutte 1952; G. A. Dell'Acqua, Disegni di Pisanello, Milano 1952; G. Fiocco, Niccolò diPietro, Pisanello, Venceslao, in Bollett. d'arte, ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] è il caso nel tardo Trecento di Luchino, banchiere di Giovanni I d’Aragona (Ferrer i Mallol - Vela Aulesa, 2014-2015 nominato rettore generale della provincia di San Pietro in Tuscia (Paschini, 1936, p. 361). Con la scomparsa di Martino V, forse anche ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito diPietro Saccano, barone [...] Gaeta. Rimase gravemente ferito nella sfortunata battaglia di Ponza, e durante la prigionia milanese di Alfonso combatté al seguito diPietro d’Aragona, nelle campagne di Calabria e Lucania fino all’assedio di Napoli del 1438, in cui il fratello del ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] la carica di viceré, se ne ricorda uno, del 1504, che «ordinava» a Pietro Summonte di «haver pensiero di far morto il 13 maggio 1517 e la vedova si era accollata i costi per la fornitura di carta ordinata dal M. e consegnata «in apoteca sitam et ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò diPietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] del L., secondo la testimonianza del docente di medicina Pietro Carrerio da Monselice, che gli dedicò la fortemente contrastata, di inviare un'ambasceria straordinaria a Ferdinando I d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di Napoli, la ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] di S. Domenico di Palermo, tale Pietro Fichera, veniva nominato vicario generale dell'Inquisizione di Sicilia subordinatamente al consenso didi Sisto IV e col regno di Ferdinando diAragona. Altra opera di R. Università di Catania, I, Catania 1913, ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di Madrid del 1633; al genero di Olivares, Ramiro Núflez de Guzmán, duca di Medina de la Torres, tesoriere generale del Consiglio diAragona e futuro viceré di il C. ebbe a confrontarsi con i responsabili delle segreterie madrilene, l'incarico ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] sorella di Costanza, moglie diPietro III d’Aragona, imprigionata in Castel dell’Ovo – sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio aragonese Ruggero di Lauria, di giustiziare Carlo. Probabilmente alla fine del 1282 o all’inizio del 1283 M. aveva avuto i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di rilievo assoluto si inserì sulla scena romagnola: nel giugno 1442 Alfonso d'Aragona s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. , p. 10; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 152- ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] n. XXXIX). Nel 1480 ottenne dal re Ferdinando I d'Aragona il titolo di cavaliere: nell'explicit dell'edizione curata dal M. Pietro, Alfonso, Carlo e Isabella. Nel 1491 fu accolto tra gli umanisti di corte, esplicito riconoscimento del suo valore di ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...