CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] di cui si ha notizia è del 1500. Il 15 luglio di quell'anno fu ferito a Roma in piazza S. Pietro Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, secondo marito di luglio comunque il C. si dirigeva con i fanti ed i cavalli leggeri al suo comando verso Camerino, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo diPietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni diPietro, che gli diede di risposarsi, non poteva non attirare le mire di varie potenze mediterranee, a cominciare dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che già aveva tentato una congiura per impadronirsi di ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Gregorio XII, cardinale Pietro Stefaneschi. La situazione politica era cambiata rispetto a due anni prima: Ladislao era sulla difensiva, mentre Giovanni XXIII si era accordato, già nel luglio di quello stesso anno, con i Colonna di Palestrina. Pochi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] ancora una volta gli affari privati. Rimasto vedovo di Suordamor Canal diPietrodi Filippo - sposata nel 1417, ricevendone in dote 1400 A fine anno accettò finalmente di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la Repubblica ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni Idi Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] il duca di York), da Cipro e dalla casa reale diAragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona e il suo legato nel Regno, il cardinale Pietro Morosini di adoperarsi per la liberazione del Borbone. Di fatto questi fu liberato dalla regina ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Pietro de Naillac. Così l'opposizione alla sua persona cresceva a Vienne, giungendo perfino a un tentativo di d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. per le prov. napoletane, LXIII (1938), p. 97; B. Croce, Aneddoti di var. letter., I, Napoli ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] 1263 un altare in onore di S. Pietro martire di Verona nella chiesa del convento domenicano di S. Sabina a Roma Docum. ined. estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura di G. Silvestri - I. Carini, in Doc. per servire alla storiadi Sicilia ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] quelli dedicati alle fonti normative regie del XIV secolo (L'ordinamento organico diPietro III d'Aragona per i territori del Cagliaritano e Interferenze e coordinamento di fonti legislative nella Sassari dei secc. XIV e XV, entrambi in Studi ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] Bragadin, ambasciatore a Perpignano, presso il re Pietro IV d'Aragona: dovevano convincere il sovrano a concludere un nuovo interrotti da quando, nell'ottobre del 1365, il re di Cipro PietroI da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La missione fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] corse, Ajaccio 1980, pp. 130 s.; G. Meloni, L'Italia medioevale nella Cronaca diPietro IV d'Aragona,Cagliari 1980, p. 142, n. 7; G. Petti Balbi, I Maonesi e la Maona di Corsica (1378-1407),in Mélanges de l'Ecole fraçaise de Rome (Moyen Age - Temps ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...