COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] di navi destinate al trasporto di sale per il re di Napoli Ferdinando (1464), sia per attività commerciali svolte in proprio e più tardi proseguite dal figlio Pietro tutti i diritti della città su di una ingente somma dovuta dai sovrani diAragona per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] il papa Onorio IV nominò il F. e l'arcivescovo di Monreale, Pietro Guerra, nunzi in Francia e in Spagna per assistere nel I avrebbe proposto ai re di Francia e diAragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. La morte di Onorio IV interruppe i ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] (sposa di Andrea di Cristoforo Soranzo), Gratiahumana (di Giovanni Trevisan), Polissena (di un Contarini) e Marina (di Antonio di Giovanni Zen) e i figli Maffeo (sposato con Isabetta di Niccolò Morosini), Niccolò (con Cateruzza diPietro Contarini ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] seguito alla presenza di due papi è offerta dal caso dei Regni iberici, ove Pietro IV re d’Aragona, mentre da un 1890), pp. 353-420; Id., La France et le Grand Schisme d’Occident, I-IV, Paris 1896-1902; M. de Boüard, Les origines des guerres d’Italie ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] produsse alcun effetto significativo. Il rifiuto del papa nonché il fallimento militare di Carlo a Messina convinsero i Siciliani a nominare re di Sicilia Pietro d’Aragona che, dalla vicina costa africana, giunse rapidamente sull’isola (4 settembre ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Baldassare Offeriano; Giovanni, che studiò con Pietro Ranzano e Rutilio Zeno, fu avviato I. Schiappoli, I. di Chiaromonte regina di Napoli, in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 109-124; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco diPietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Alfonso I d'Aragona re di Napoli. Il 31 dic. 1452 il M. risulta eletto consigliere ducale per il sestiere di s., 175, 179, 204; D. Girgensohn, Il testamento diPietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s. 5, CLXVII ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] diPietro Lauro della Historia d’Egesippo (Venezia 1544). E quando fu ambasciatore alla corte di Spagna si circondò di letterati nel Regno di Napoli, la volontà di autonomia del Regno diAragona e la predilezione di Filippo II per i castigliani. Allo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di Alfonso d'Aragona, alleato di Filippo Maria Visconti. Egli si trovò così presente alla disastrosa battaglia di Porto e, in difetto, l'altra figlia Bartolomea, moglie diPietro Fregoso, e i loro figli, a condizione però che entrassero a far ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] du Centre de recherche d'histoire et civilis. byzantines, IV, Paris 1970, pp. 431-69; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 79 s., 92, 100 ss., 105 s., 109, 118, 137 s., 205, 213; II ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...