BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] lo scrittore si proponeva di esporre "i fatti e li detti, anzi tutta la vita di quel cavaliero, in quel modo ch'Antonio Panormita scrisse la vita di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull'origine di casa Moncada e un libro di epigrammi latini sui ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] Giulio Severino «discipulo diPietro Vinci», qualifica che scomparve poi nelle edizioni successive. L’origine napoletana di Severino «detto della Viola», liutista piuttosto rinomato menzionato da Scipione Cerreto tra i «sonatori eccellenti del liuto ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] negli anni Sessanta, fino a diventare il fulcro di una stretta collaborazione alla politica finanziaria del re Ferdinando I d'Aragona e poi del suo erede Alfonso, duca di Calabria.
La fortuna economica di Filippo e Lorenzo a Napoli (Matteo morì nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] con Giacomo II d'Aragona, suo antagonista nel di G. Pietrodi Valpera; poco dopo l'esempio delle due città piemontesi fu seguito dal Comune di Cognasso, Commentando Benvenuto Sangiorgio, I, I progetti matrimoniali di G. di Monferrato, in Boll. storico- ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] subito dopo, nel 1445, il riscatto del censo dal re Alfonso diAragona, con gran risentimento dei Terminesi. Spogliati della proprietà eminente sul ricco territorio dì Trabia, essi intentarono una lite giudiziaria che si protrasse per secoli ed ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Alfonso V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio di Pio II e la guerra di Ferdinando d'AragonadiPietro Angelo di Giovanni, II, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della R. Deputazione di T. Parodi, in La Nuova Cultura, I [1913], pp. 507-511; e, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] Idi Baviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto didi specialista in opere raffaellesche, nello stesso anno gli fu affidata la stampa del Ritratto di Giovanna d’Aragonadi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno diAragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Aragona, G. lasciò palazzo Colonna per stabilirsi nella casa del Vestri. Il gruppo dei suoi collaboratori si organizzò come una sorta di 21 Pietro Casani, membro della Congregazione lucchese, fu nominato rettore di S. Pantaleo.
L'unione non diede i ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] una prebenda di 3000 ducati annui. Poi Eleonora ottenne dal fratello il permesso di vivere a Capua, nel castello delle Pietre. Il fino alla morte di Ferdinando I (25 genn. 1494).
Salito al trono di Napoli, Alfonso II d’Aragona fece trasferire il M ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare diPietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Pietro segnò una svolta nella vita di Visconti che – sia pure al prezzo di lunghe cause ereditarie con i parenti (specie i cugini figli dello zio Giovanni Agostino e di a Milano Isabella d’Aragona, e dettò un codicillo prima di partire per Napoli. ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...