VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] d’Aragona che lo aveva ingaggiato come capitano) di non restituire i compensi Pietrodi Gennari et m. Agostino» sull’argomento delle Sibille, e incaricava Valturio di comporre l’epigrafe della Torre di Carignano (novembre 1454, Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] di topazi bianchi) «per una chiesa principale del Messico», ammirato dal cardinale Domenico Orsini d’Aragonai cammei d’epoca imperiale della collezione del cardinale Gaspare di Carpegna in piccoli monumenti in marmo (Parigi, Louvre), ornati dipietre ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] novembre, Ferdinando d'Aragona re di Napoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di Arpino, Fontana, , il 26 o il 27 dicembre ricevette solennemente in S. Pietro il bastone del comando. Finita la cerimonia, durante la quale ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] dovette seguire con perspicace attenzione,tutti i fatti e gli avvenimenti connessi con di lettere (dieci) dedicate ad Ascanio Sforza, al card. Ludovico d'Aragona ed (una) al conte di Trad. italiana di Carlo Passi col titolo Pietro Martire Milanese. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di Calabria, Ferdinando d’Aragona, giunto in Romagna per muovere contro Lodovico Sforza, reggente del Ducato di si concretizzò nel rafforzare i Dieci di Balìa e nell’ 827, cc. 339v-340v, 340v-341v). Pietro Domizi gli dedicò la commedia Petrus, composta ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] sul "De Podagra" in Essays presented to Myron P. Gilmore, a cur; di S. Bertelli-G. Ramakus, I, Florence 1978, pp. 287-303; C. Griggio, Un opigramma ined. del Galateo a Isabella d'Aragona, in Medioevo e Rinascimento veneto. Con altri studi in on ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] recato in dono alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona (Venturi, 1889; Motta, i banchieri milanesi Gio. Pietro Porro e Costanzo da Ello per una sovvenzione in ragione di metà delle spese di produzione; veniva fissato per il D. uno stipendio di ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] passò nel 1577 in quella di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, e vi restò anche lui, siccome s'era già fatto per don Pietrodi Toledo, questo nome ne i viceré esser fatale a Napoli" (Apologia istorica, Napoli ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] facendo in particolare dei due prediletti, Pietro e Girolamo, i protagonisti di un progetto politico complesso e ambizioso. Regno di Napoli, durò con esiti incerti per tutto il 1479, finché Lorenzo de’ Medici, accordandosi con Ferrante d’Aragona, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] in quegli anni di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo diPietro Carnesecchi.
L'orazione italiano, apprezzandone la scelta politica a favore di Alfonso d'Aragona contro Innocenzo VIII.
Nel 1565 il nobile ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...