• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1843 risultati
Tutti i risultati [1843]
Biografie [1041]
Storia [669]
Religioni [250]
Arti visive [182]
Letteratura [151]
Storia delle religioni [77]
Diritto [107]
Diritto civile [74]
Geografia [35]
Storia e filosofia del diritto [39]

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi del regno. Il re, udito il consiglio delle due assemblee di Bourges e di I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita di Provenza) conclusero in Amiens un trattato in cui il re di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

COLONNA, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] lottò per lunghi anni contro gli Orsini, e nella guerra per la rivolta di Aquila e la congiura dei baroni fu tra gli alleati di Innocenzo VIII contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli (1485-1486). Quando Carlo VIII discese in Italia, si mise al ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIULIANO DELLA ROVERE – CONGIURA DEI BARONI – RAIMONDO DI CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] aspetto la parrocchiale di S. Pietro, buona costruzione del Settecento romano, e il nuovo palazzo dei Cenci Bolognetti trasformando e innalzando le antiche mura del palazzo Orsini. Nei dintorni, il convento di S. Cosimato, i cui spechi rammentano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORIA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] di sinistra dell'Ebro) - delle vie naturali provenienti dalla depressione basca e dirette all'Aragona di S. Pietro che data dall'ultimo trentennio del sec. XV. La chiesa di VII di Castiglia, ma tutti i suoi privile, i furono rispettati. Nel 1212 i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

ARNALDO di Mareuil

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] d'Aragona (al rey cui es Lerida), nel quale veramente parla del valore, o prodezza, che varia in ogni ceto di persone e da una all'altra, e non ha altra origine che personale, non già ereditaria. Egli fu anche alla corte di Bonifazio I di Monferrato ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO V DI TOLOSA – FILOLOGIA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – QUARTA CROCIATA – F. RAYNOUARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO di Mareuil (1)
Mostra Tutti

ALFONSO III d'Aragona, II di Catalogna, detto il Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] prese parte anche il re d'Inghilterra Eduardo I, si venne alla pace di Tarascona (1291), alquanto onerosa per Alfonso. G. La Mantia, Documenti sulle relazioni del re Alfonso III di Aragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO – REGNO DI MAIORCA – PENISOLA IBERICA – CARLO DI VALOIS

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] Guarino e di Pietro Gravina) o in un rifacimento italiano di Filiberto Campanile. Bibl.: S. Volpicella, Descrizione di edifici di Napoli, Napoli 1850, pp. 237-239, 407-408; A. von Reumont, Die Carafa von Maddaloni, I, Berlino 1851, p. 203 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] col. 1123; R. Pirri, Sicilia sacra, Palermo 1733; G. E. Di Blasi, in Memorie per la storia sic., I, Palermo 1756, parte 2ª, II parte 1ª; G. Cosentino, La cessione del regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Arch. stor. sic ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – ARCIPELAGO

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] anzitutto con i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi con Pietro IV d'Aragona, F. promise di sposarne la ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

ELISABETTA regina di Portogallo, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] e religiosissima, perdonò al marito le molte infedeltà, e amò e protesse anche i bastardi di lui. Nelle lotte civili che perturbarono il prospero regno di Dionigi, e che questi dovette sostenere prima con un fratello, il turbolento infante Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – UNGHERIA – COIMBRA – LEIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 185
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vèspro
vespro vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali