GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] su Polizzi e su Naso. Dopo la morte del re Giovanni II d'Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale suo zio Giovanni Cardona, conte Pietro Gioeni, riuscì a riscattare il feudo di Bilici, che aveva dato in pegno.
Il forte indebitamento con i ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in particolare nella quadriga guidata dalla Vittoria Pietro, alla cui realizzazione erano stati chiamati, oltre a Paolo Taccone, Manfredo da Como e Pagno d'Antonio, che eseguì i ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] che fa in rapporto con un protagonista, Folco di Tolosa.
Secondo Pietro di Vaux-Cernay, la legazione di B. iniziò con un di sorvegliare e proteggere anche le terre ed i diritti di Giacomo d'Aragona contro ogni tentativo di violarli sotto il pretesto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il 12 giugno si 1778 avrebbe lasciato per quello di S. Pietro in Vincoli. Il 21 maggio 1768 mitad del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Giovanni, nato intorno al 1410; Francesco, nato nel 1411; Pietro, nato nel 1416 - e della sorella Francesca, nominata nel semplice, giacché doveva accompagnare in Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia di Ferdinando I, re di Napoli e in quel momento ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Gattinara, fratello maggiore di Pietro e giudice in quella città reggente nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563; B. Cellini, Vita, l. I, cap. CIII, Torino 1971, pp. 305 s.; F.A. Della Chiesa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del 2 settembre i fanti del Trivulzio entrarono Alessandro Crivelli, protonotario apostolico e prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] zona di residenza fu S. Pietro di Banchi, nel cuore mercantile famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isola delle colonie, X (1936), pp. 47-51; G. Pistarino, I Portoghesi verso l'Asia del prete Gianni, in Studi medievali, s. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] 273; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali del governo di don Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), pp. 605, , I, Napoli 1850, pp. 18 ss.; Annotazioni, pp. 86 s.; II, ibid. 1852, pp. 264-265 s.; [F. Bucca d'Aragona], ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] nonno Paolo fosse divisa tra i nipoti, figli dei fratelli defunti Pietro e Francesco. Del testamento si d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 101, 192 n. 50; Mostra del Poliziano (catal.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, p. 15; I. Maïer, Les manuscrits d' ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...