DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] assunse la tutela del D. nel 1326, e in tale veste si recò alla fine del 1326 in Aragona dove, il 18dicembre Pietro da Corvara fu trasferito ad Avignone. Sia il D. sia i Pisani furono largamente ricompensati dal papa: il D. ricevette dal pontefice i ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] che fanno corona alla regina vedova Giovanna di Aragona e alla sua corte (Croce, La società deciso a difendere i propri diritti. Né, d'altra parte, sfuggiva alla D. che erano in Il feudo di Fiumefreddo restò a Pietro Gonçalez de Mendoza, cui era ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] quell'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re Giacomo II la conferma in feudo di tutti i beni che A sua volta, quattordici anni dopo Pietro, nel testamento del 27 giugno 1340, nominò il D. esecutore testamentario e tutore dei suoi figli ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] dell'Osservanza.
Tornato in Spagna, il D. convocò una assemblea generale di tutti i francescani a Saragozza, il 5 ag. 1503 contro i suoi progetti (Franz. Stud., 3, pp. 354-364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Aragonad’argento al valor militare.
Pubblicò diversi romanzi nella collana Romantica della Sonzogno, tentando una narrativa popolare che mancava nella nostra letteratura, come ebbe a notare Antonio Gramsci in Letteratura e vita nazionale. Tra iPietro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] al largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro dei duchi e delle loro curie (tempo di Francesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963 ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] 1; un altro esemplare è descritto in I manoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Puncuh, Genova 1979, pp. 127 , con i giansenisti Scipione de’ Ricci e Pietro Tamburini, del cardinale Domenico Orsini di Aragona, dedicatario del nuovo volume, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] con i domini Urbis, BuccioStinchi e Paoluccio Pietro Mattei. Pantipapa Benedetto XIII, allora in Aragona, nel tentativo di guadagnare un 1877, pp. 35 ss.; Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670-674; Regesta Imperii, XI ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] 1336, ma non è possibile stabilire se si tratti del D.; un altro omonimo fu signore di Lerma (una piccola I, Cambridge 1958, ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 288, 295; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] 1597 sposò a Palermo Francesca Aragona Tagliavia, figlia di Carlo dei Juan Fernández Pacheco, duca d'Escalona, un donativo straordinario arresto fu annullato e i beni furono dissequestrati. marchesato a un nipote, Pietro Bonanno Balsamo, figlio della ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...