CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] de Aragona, Milano 1720, pp. 188 s.; F. Zazzera, Narraz. tratte dai giornali del governo di don Pietro Girone..., I, Napoli 1850, pp. 82, 184, 197, 222, 234, 258, 266, e Annot., pp. 106 s.; II, ibid. 1852, pp. 187, 202, 293, 477; [F. Bucca d'Aragona ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] con tutta probabilità la direzione. Durante il regno di Carlo Id'Angiò (non si conosce la data precisa, ma sicuramente della Communitas. Il 13 ott. 1282, infatti, Pietrod'Aragona lo incaricò di condurre nel territorio soggetto al suo giustizierato ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] tra cui il B., si trovavano a Roma. Tra i titoli e le cariche da lui ricevuti si possono ricordare d'Aragona, con entrambi, quali è generalmente ricordato nei documenti pontifici.
Le nozze del B. vennero celebrate solennemente in Roma da Pietro ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] del padre.
Protetto dal maggiordomo maggiore, principe d'Aragona, ottenne, alla fine del 1749, la . V, p. 1562; Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 182; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone, a cura di R ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] far prigioniero il conte di Montorio Pietro Lalle Camponeschi - fu questa una delle i feudi già in suo possesso e gli concedeva Scigliano, Altilia e Grimaldi.
Il D. morì in data a noi ignota: forse gli fu risparmiato di vedere la rovina degli Aragona ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Pietro da Monferrato e Simone Arnigoni. Ai primi di maggio si spostò a Rimini, coll'incarico di concludere un accordo per una condotta dei Malatesta al servizio d'Alfrrso d'Aragona raggiunto da Nicodemo Tranchedini; i due ambasciatori informarono con ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] di Alfonso III d'Aragona, sia per vari trasferimenti in località appartate sia per severità di trattamento: i reali, fanciulli loro maestri., l'A. e i fratelli invitarono a visitarli nella loro prigione Pietro di Giovanni Olivi, che rispose loro ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, in un documento datato da Messina L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I, Paris 1852, p. 51; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] possesso di una villa in San Pietro in Paterno, nella zona di Capodichino per il suo tradimento di Alfonso II d'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza nel 1456; poi (nel giugno 1495), scoppiano i primi tumulti, al grido di "Franza et ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] soglio pontificio Niccolò V, il C. e i consorti ottennero la restituzione dei beni loro contrapposte dopo che il 15 sett. 1480 Pietro Margano, suocero di Francesco Della Valle, al servizio di Ferdinando d'Aragona, impegnato nella riconquista ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...