CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] stesso anno.
Aveva avuto sei figli, fra i quali Pietro Antonio, il primogenito, e Federico, morto ; B. Aldimari, Historia genealogica..., I, Napoli 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso Id'Aragona..., in Arch. stor. perle prov ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Pietro, re d’Aragona.
Il nome Secondotto (Secondo Ottone), non consueto in tale lignaggio, gli fu imposto forse in onore di s. Secondo, patrono della città d già concesse alla comunità di Fubine da Teodoro I Paleologo. Il 17 giugno 1374, ad Asti, ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] regina Costanza riguardante il fratello, il re Pietro II d'Aragona. Probabilmente era anche al seguito della regina Doveva avere un'ottima istruzione e una vasta cultura; conosceva bene i Vangeli, ma anche Virgilio. Era un uomo religioso e consigliò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] ordita dai baroni contro Ferdinando Id'Aragona, subì la confisca dei beni, che in seguito gli furono dal sovrano in virtute morali di Plutarco (edita poi a Napoli nel 1526); Pietro Gravina gli dedicò un epigramma (Poematum libri..., Napoli 1532, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] Pietro de' Medici) l'A. si qualifica "αὐϑέντης καστελανίας Κορίνϑου δουκιάμον τῶν ᾿Αϑνῶν καί τῶν Περὶ αὐτοῆ" ma non sembra che a quell'epoca egli già dominasse Atene, che doveva invece conquistare un anno più tardi, tanto più che Giovanni Id'Aragona ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] di Caltabiano e di Magno Viridario, che Carlo Id'Angiò aveva in passato sottratto al governo della città. Evidentemente non riuscì però a stabilire un rapporto con Pietro III d'Aragona con la stessa facilità di Federico, perché negli anni successivi ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] le veniva proposto un nuovo matrimonio, col cugino Pietrod'Aragona, conte d'Ampurias, un figlio di Giacomo II. Ancora 1331, C. sposò il re di Armenia, Leone V, dal quale i Siciliani ottennero, il 24 novembre, un privilegio commerciale. Fu con lui ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] l'osservanza dei patti dell'alleanza quadriennale antigenovese stipulata con Pietro IV d'Aragona il 20 febbr. 1351. Il 10 genn. 1354 1362 un atto relativo a un accordo fra Tolberto di Prata e i da Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] figli (Maurizio, Giovan Battista, Pietro, Stefano, Antonia, Caterina, Iacobella).
Visse e si formò a Roma negli anni dopo la confisca dei loro beni) e sollevandogli contro ora Ferdinando Id'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] base al quale il B. raccolse una squadra di circa venti galere. I viveri e le paghe mensili erano a carico del re di Castiglia e castigliana inviata contro Barcellona, capitale di Pietro IV d'Aragona. Era accompagnato dai figli Ambrogio e ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...