DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] personaggio spagnolo, Pietro Antonio Raymondo Folch de Cardona, del quale vengono elencati i numerosi titoli, tra i quali ricorre di Cancelleria angioina, al secondo privilegio di re Ferrante Id'Aragona (1487-1488) della Cancelleria aragonese, e al ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Andrea Ghini Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo II. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali raggiunsero il 2 maggio Perpignano, dove persuasero Giacomo II a ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] del duca di Urbino, al quale nel 1467 Ferrante Id’Aragona lo raccomandò «per farlo esercitare», chiedendo «che se possa volta gli incarichi affidatigli. L’ambasciatore fiorentino Pietro Vettori (Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo Id'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo 156-69; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso Id'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 9, 13 s., 16 s ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] da parte di Pio II dell'assunzione al trono di Ferdinando Id'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); quindi provveditore sopra le Camere . Nella stessa chiesa si trova il suo monumento, opera di Pietro Lombardo, che in origine stava a S. Marina, da dove ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, che ne riconobbe il pregio e l italica, Milano 1924, p. 118; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso Id'Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] il duca Martino di Montblanc, fratello del re Giovanni Id'Aragona, stabilì anche con lui - oltre che con il conte Pietro presso Castronovo, in territorio chiaramontano, il 10 luglio 1391; al convegno parteciparono i quattro vicari del Regno e i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando Id'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il d'oro, reg. 164/3, c. 177r).
Gli Arbori del Barbaro attribuiscono al G. cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] (il nuovo titolo di Federico IV) e consolidare così l'accordo di pace, i cui effetti sulla successione al trono siciliano erano stati respinti dai reali d'AragonaPietro IV ed Eleonora, si rivolse il 1° ott. 1372 ai principali baroni siciliani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] e del signore di Milano. Fu data loro l'autorità di prorogare l'alleanza con Pietrod'Aragona e di cercare di allontanare i Genovesi dalla sudditanza al Visconti per poter concludere una pace onorevole. Il 2 maggio 1354 gli ambasciatori consegnarono ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...