CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] sovrano ed al Consiglio d'Italia i gravi inconvenienti causati all tesoriere generale del Consiglio di Aragona e futuro viceré di Napoli, d'Italia, di cui, oltre al presidente conte di Monterrey, facevano parte quali reggenti Ascanio Ansalone e Pietro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] inviati a Treviso quando si temette un attacco del duca d'Austria contro il Friuli; nel 1361, fece parte di i termini della missione affidata ad Andrea Gradenigo, che il governo della Repubblica aveva deciso di inviare a Pietro IV, re di Aragona ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] assunse la tutela del D. nel 1326, e in tale veste si recò alla fine del 1326 in Aragona dove, il 18dicembre Pietro da Corvara fu trasferito ad Avignone. Sia il D. sia i Pisani furono largamente ricompensati dal papa: il D. ricevette dal pontefice i ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] e del terzo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo, il G. cercava di dimostrare , qualsiasi punizione gli si volesse comminare per i suoi errori o le sue colpe nell'azione Aragona, Cerenzia, notizie storiche, Crotone 1989, pp. 155, 188 s.; G.F. D' ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] Aragona, inviato a Costantinopoli dal re Alfonso I per negoziare il matrimonio di Eudocia, nipote di Manuele I Lettera a Pietro di Vienna e nella chiusa del I libro la Liturgie de saint Basile par Nicola d'Otrante, in Bulletin de l'Institut historique ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] che fanno corona alla regina vedova Giovanna di Aragona e alla sua corte (Croce, La società deciso a difendere i propri diritti. Né, d'altra parte, sfuggiva alla D. che erano in Il feudo di Fiumefreddo restò a Pietro Gonçalez de Mendoza, cui era ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] , dei gesuiti della provincia di Aragona), entrò nella Compagnia di Gesù note e aggiunte del traduttore, s.l. né d.(l'originale, di J.-H. Marchand, era apparso Gli errori di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, Foligno 1791 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] quell'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re Giacomo II la conferma in feudo di tutti i beni che A sua volta, quattordici anni dopo Pietro, nel testamento del 27 giugno 1340, nominò il D. esecutore testamentario e tutore dei suoi figli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] volta insediatosi sul soglio di Pietro, Leone X si mostrò assai senese aveva beneficiato dell’accoglienza degli Aragona, con i quali il padre Pandolfo aveva incaricato d’affari del cardinale, e il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] dell'Osservanza.
Tornato in Spagna, il D. convocò una assemblea generale di tutti i francescani a Saragozza, il 5 ag. 1503 contro i suoi progetti (Franz. Stud., 3, pp. 354-364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...