CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] , dedicato a Ferdinando d'Aragona re di Napoli, viene dedicato al re di Napoli in persona ci confermerebbe i legami tra il C. e la corte aragonese.
morte. Ebbe sei figli: Leonardo, Giuliano, Pietro, Francesco, Giovanni Angelo, Antonio; tutti furono ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] del primo Trecento, né con suo nipote, Pietro di Simone, segretario della Repubblica fiorentina al i lunghi e grandi servigi resi alla Repubblica conferito autorità grandissima, fu scelto da Firenze, assalita d'improvviso dal re Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] dipinse un quadro che Eleonora d'Aragona regalò alla sua dama Fiordispina (Venturi, 1888). Nel 1500 compare ancora tra i decoratori di carrozze e sgabelli nascente con la Madonna,il Bambino e s. Pietro, opera che è stata variamente attribuita, ma che ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] e di Alfonso II d'Aragona. Nel 1492, sempre a Brescia, vinse un pallio d'oro durante una giostra; d'assedio il castello dove i congiurati si erano rinchiusi (19 febbr. 1512). La capitolazione avvenne nello stesso giorno; l'A., con i figli Pietro ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] dei parenti e amici di lui, non risparmiando neppure i fanciulli. Il B. riuscì a fuggire e passò al trono di Napoli di Alfonso d'Aragona; quando Muzio Attendolo morì nel del B. e di suo fratello Pietro, che nella città contavano numerosi fautori, ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Antonio
Mario Quattrucci
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Bologna, come apprendiamo dall'Aretino, che indica nel bolognese L. Beccadelli, vescovo di Ragusa, un "compatriota [...] Il Tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padoa 1568 (cc. 70-71), nei d'i celesti segni i moti e i giri...".
Fonti e Bibl.: Il quinto libro delle Lettere di M. Pietro Aretino, Parigi 1609, cc. 22, 170, 177; Lettere di M. Pietro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] 1294 per Giacomo II d'Aragona. Della sua attività come Il C. venne sepolto in S. Pietro, ai piedi dell'altare di Bonifacio 5458; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, nn. 945 s.;H. Finke, Acta Aragonensia, I, Berlin-Leipzig 1908, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Vespro e la venuta in Sicilia di re Pietrod'Aragona, il B. dovette trovarsi in difficoltà, cosicché Paris 1893-1945, n. 131; Les registres d'Urbain IV, a cura di I. Guiraud, Paris 1901-1958, n. 1131; Les registres d'Alexandre IV, II, a cura di J. ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] cerchia degli Estensi, compì una soddisfacente carriera sia nel campo accademico sia in quello professionale. Nel 1483 Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole Id'Este, lo inviò a Modena a curare la figlia Isabella; poi egli ricoprì anche la carica di ...
Leggi Tutto
ARQUER, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Giureconsulto e magistrato, padre del famoso Sigismondo, nacque a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del successivo. Nel 1534 il vicerè: Antonio de [...] difendeva i suoi privilegi, indusse nel 1543 Carlo V a nominare, su proposta del Supremo Consiglio d'Aragona, un visitatore che accertasse le effettive responsabilità di, ciascuna delle due parti in causa. Fu prescelto il vescovo di Alghero Pietro ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...