ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Spagna centrale, negli antichi regni di Aragona, Castiglia e León, questo accresciuto interesse d'Art et d'Histoire), al cui centro è raffigurato Cristo in maestà con i simboli degli evangelisti, affiancato a sinistra dalla Vergine e da s. Pietro ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] cancellerie dei re di Portogallo, di Aragona e di Maiorca, con una felice e separati tra loro da una croce, i busti di s. Pietro a destra e di s. Paolo a elemento araldico (per es., per il re d'Armenia, il leone passante, incoronato e reggente nella ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] in pietra, cioè d'oro di Emerico e sui sigilli di suo fratello Andrea II (1205-1235) lo scudo fasciato con leoni passanti veniva inteso come blasone della famiglia degli A.; le fasce araldiche furono forse riprese dall'Aragona fra i re d'Ungheria ad ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] con Pietro Valente, Francesco Saponieri e Nicola D'Apuzzo. 1942, passim; B. Molajoli, Il Museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli 1960, p. 24 n. 8 50, 52, 55, 59, 98, 100; G. Doria, I palazzi di Napoli, Napoli 1992, p. 92; A. Buccaro, ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria di Pietro IV includeva i politica nell'ambito della Corona di Aragona, si tradusse successivamente in un ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore e medaglista milanese (m. forse Napoli 1473). Fu alla direzione della costruzione dell'arco di trionfo di Alfonso d'Aragona in Castel Nuovo a Napoli (1455-70), per il quale fece anche [...] alcune sculture non facilmente identificabili. Fu operoso (1461-64) alla corte di Renato Id'Angiò (medaglia di Renato, 1461). ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Spagna il prostilo tetrastilo tuscanico di Fábara (Bassa Aragona) ha il pronao assai ridotto, con le massicce del II sec. d. C.) sono importanti le lastre funerarie incise a bassorilievo. I migliori esempi di tali lastre di pietra incise sono quelli ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] occidentale della cattedrale di S. Pietro a Sessa Aurunca, in parte León e nella Corona di Aragona. Nella meseta i cicli dei m. - malgrado Príncipe de Viana 7, 1946, pp. 629-653; C.D. Sheppard, Iconography of the Cloister of Monreale, ArtB 31, 1949 ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] gigli e corone e le travi dipinte a gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli a in Aragona, entrambi opera di carpentieri mudéjares. I cassettoni esagonali documentati dalle fonti si ricordano le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] volontariamente in Aragona per contrastare i musulmani in quella di spezzare la spada contro la grande pietra che gli sta servendo da estremo romanzi italiani del XIV e XV secolo, Pisa 1976; W.D. Lange, s.v. Chanson de Geste, in Lex. Mittelalt ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...