Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] tessitori, né uomini atti al lavoro; sappiamo solo combattere i nemici". Lo stesso Desclot, che pone in bocca di Federico (Fadrique) II d'Aragona e Sicilia; ducato che continuò come stato vassallo della corona di Sicilia e d'Aragona sino al 1385.
...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] barbareschi che ne fecero uno dei punti preferiti di sosta. I re d'Aragona e di Sardegna ne concessero il dominio alla città di Sassari un centro paragonabile a quelli di S. Antioco, di S. Pietro e di Maddalena; ma nel 1885 lo stato ne sfrattò tutta ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] (1098 c.). Gli successero Pietro Ruggero II, Rugcero III e Ruggero Bernardo; poi, con raimondo Ruggero I e Ruggero Bernardo II, i loro vicini (Comminges, Armagnac, Aragon, Provenza, ecc.); Gastone I e Gastone II continuarono la discordia con la casa d ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] dei re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di Federico II di Aragona, e infine alla a Tarragona, l'inquisitore d'Aragona condannò 13 opuscoli di A., elencando una quindicina di errori, di cui i principali sono: la natura ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] Antonio Acquaviva di Aragona, morto nel 1481 a Otranto contro i Turchi, opera di Giulio Barba di S. Pietro a Galatina ( Capua - e, dopo quattro anni appena, nuovamente gli Acquaviva d'Aragona, i quali durarono sino al 1801.
Bibl.: G. Bolognini, Sulle ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] grazia e la restituzione di tutti i loro feudi.
I L. di Sicilia discendono dal figlio di Galvano: Galeotto, e da Cubitosa d'Aquino, nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a corte d'Aragona e diede una figlia in sposa ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] di quelle della cappella di S. Pietro in detta chiesa; ma rimane un più d'un anno a Saragozza, dove, per incarico del vicecancelliere d'Aragona, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); I. Allende-Salazar, La familia de Berruguete, in Boletin ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] ; quindi venne in Italia, dove finì i suoi giorni in fama di eretico. Altri regina di Tolosa come sorella di Pietro II di Aragona, lodò Pietro II stesso, più volte, e Corrado Malaspina, Beatrice e Giovanna d'Este, Emilia Traversara di Ravenna; ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regno di Napoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] voce che i due e il principe di Taranto volessero dividersi il regno come vicarî della Chiesa. Il C. prese parte attiva nella guerra fra Angioini ed Aragonesi, militando a favore di questi ultimi; rinchiuso in Napoli con Don Pietrod'Aragona (1424 ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] anche con i re d'Aragona e i despoti di Bisanzio, per quattro secoli mantenne il titolo di Carini, e salì per ricchezza e potenza e reputazione fra i primi del regno con titolo di principe (Madrid, 19 settembre 1622). Fra i baroni, don Pietro, o don ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...