MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] papale, e poi a Napoli, dove il re Ferdinando Id’Aragona, con grande soddisfazione di Piero, gli riservò un’accoglienza mise la questione nelle mani del nipote, il cardinale Pietro Riario. Tra i cardinali nominati nel maggio del 1473 il nome di ...
Leggi Tutto
ERCOLE Id'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] aggiunse altre gare, ad esempio una corsa il giorno di s. Pietro del 1480 "per piacere del populo" (Zambotti); gare di 3, Storia del teatro, I (1968), pp. 30-57; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante Id'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] edizione stampata a Madrid nel 1567, nella tipografia di Alonso Gomez e Pietro Cosin, con i commenti del giurista sardo Girolamo Olives, avvocato fiscale nel Consiglio d'Aragona, dal titolo Commentaria et glosa in Cartam de Logu legum et ordinationum ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] riconoscimenti: quello del pontefice Pio II e quello di Ferdinando Id'Aragona, re di Napoli, il quale sin dal 25 ott. aver tramato col Valentino ai danni del cardinale di S. Pietro in Vìncoli, esercitano un ruolo del tutto subordinato, meramente ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di Demetrio Reres con un contingente armato al servizio di Alfonso Id’Aragona) e la Sicilia (colonie dei figli di Reres). Con l 000 di persone. Nelle cittadine di Carloforte (isola di San Pietro) e Calasetta (isola di Sant’Antioco), a sud-ovest della ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] della traduzione in precedenza attuata da Pietro Paolo Vergerio per l'imperatore Sigismondo del . F. di Spezia, Spezia 1878; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso Id'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Arch. stor. delle prov. napol ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Perugia e di Ferrara.
Su richiesta e raccomandazione di Ferdinando Id'Aragona, da poco salito al trono, il 18 nov. 1458 prigionieri turchi e che fece appendere alle porte di S. Pietroi pezzi delle catene del porto di Setalia, ancora oggi conservati ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] luglio 1430, come successore del vescovo di Padova Pietro Donato, che si trovava in aspri contrasti con fatti di Alfonso Id'Aragona, in Arch. stor. per le provv. napol, VI(1881), p. 420; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, I, p. 121; ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando Id'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] S. Vincenzo Ferrer e conservata nella chiesa di S. Pietro Martire, E. è ritratta fanciulla insieme con la regno di Ferrante Id'Aragona, re di Napoli, Napoli 1946, ad Indicem; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] latino e al testo della Vulgata.
L’esperimento di Pietro Valdo, che basa sulla comprensione popolare della Bibbia divieti, destinati peraltro a scarso successo, saranno emanati da Giacomo Id’Aragona, nel 1233, e dall’imperatore Carlo IV, nel 1350 e ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...