Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] volta, alle Correzioni dei dogi Barbarigo, Loredan, Grimani e Gritti, sorta di raccolte delle leggi più Nörr, Venezia 1985, pp. 112-139.
43. Cf. Orationi civili di Pietro Badoaro, Bologna 1744 (ma la prima edizione risale al 1590), pp. 57, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Nicola di Verdun, un tempo a lato di una figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel , Le monete di Venezia, II, Da Nicolò Tron a Marino Grimani, 1472-1605, Venezia 1907; P.E. Schramm, Die deutschen ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di alcune sculture antiche lasciate alla Repubblica dal cardinale Domenico Grimani in una sala del Palazzo Ducale; nel 1528, a metà strada tra la terra e l'aria; i cristalli e le 'pietre figurate', che si trovavano tra la terra e il fuoco, e così via ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Giurisprudenza Giovanni Bordiga 31/8/1921 - 7/6/1933 (S)Geometria Pietro Orsi 8/3/1934 - 30/3/1943 (L)Storia Tullio non — come lui, Molmenti, e del resto anche Grimani — tentato dal neutralismo» (Mario Isnenghi, Fine della Storia ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ! El x’è proprio oro zechin!…(36).
Era nato a Venezia, Grimani, nel 1850; si era laureato in Giurisprudenza, aveva provato per poco caduta del campanile nelle lettere e documenti dell’archivio del proto Pietro Saccardo, ibid., pp. 57-67.
61. E.L., ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Balbi,
(in volta di canale).
Architetto A. Vittoria
Palazzo Grimani (a S. Tomà)
Rustico(48).
La strada aperta da priverà del suo spirito romantico». Per John Ruskin, il cantore delle Pietre di Venezia che volle giungere in città in barca, da Fusina, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] due nobildonne - Maria Malipiera Malipiero e Marina Grimani - per dare ospitalità a tre povere luetiche medico nella Repubblica Veneta del XV secolo in un'inedita allocuzione di Pietro Tommasi, in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] D. Laurerio, G.M. del Monte e G. Grimani, e la nuova suddivisione delle competenze per i singoli tribunali ; VI, pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Paolo IV), e la riforma dell'Ordine dei Minori dell ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Piazza, il Palazzo Ducale, la Basilica, la cattedrale di S. Pietro e altre chiese, le acque del bacino di S. Marco sono Regno. Proprio per tali ragioni, un cruccio di Filippo Grimani, il sindaco aristocratico la cui giunta clerico-moderata amministra ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] nel '500, in Gasparo Contarini il suo ideologo e in Pietro Bembo il suo storico ufficiale. Da constatare ancora che - si Turchi alla Sapienza. Inetto e codardo l'ammiraglio veneto Antonio Grimani, e, a causa sua, viepiù "poltroni et traditori" i ...
Leggi Tutto