Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] tracciato era stato sostanzialmente disegnato da Fulgenzio Setti e Pietro Emilio Emmer fin dal 1921, prevedendo lo sviluppo 11, prot. 30744/1921.
72. Il 14 giugno 1909 Grimani esponeva in questi termini, a Raimondo Ravà, presidente del magistrato ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] di riferimento (i Foscari, i Molmenti, i Grimani e tutti i venezianissimi nomi sin qui ricorrenti) 13.
70. Invito, ibid., 1, 3 aprile 1932-X, nr. 3.
71. Pietro Ingrao, Invito per un teatro sperimentale dei Guf, ibid., 3, aprile-maggio 1934-XII, nrr ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] altri del valore di questo nuovo astro. La storia del S. Pietro Martire, dipinto da Tiziano per l'altare della Scuola omonima nella . Un altro esempio è il ritratto del doge Marino Grimani nel quadro dipinto da Leandro Bassano per la Sala del ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] pp. 1-39 (la cit. è a p. 37).
36. C. Cairns, Pietro Aretino, capp. IV e V.
37. Per ulteriori accenni al problema e bibliografia v eresia anche il patriarca di Aquileia, v. Id., Giovanni Grimani accusato d'eresia, in Id., Tre illustri prelati del ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] diritto maggiormente efficace. Era con queste attese che il Grimani, nel primo dei due casi che abbiamo preso in cercato di strappare con la violenza dalle mani del notaio Pietro Figolino uno strumento con cui si era stabilita la pace ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e provveditore di Cattaro, 10 ottobre 1592; Relazione di Alvise Barbaro; Relazione di Antonio Grimani; Relazione di Francesco Dolfin; Relazione di Pietro Morosini rettore e provveditore di Cattaro, 1 giugno 1627 (per Cattaro); Relazioni di Alvise ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] quando l'assimilazione è totale, - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di Antonino Pio , pp. 77-107; B. F. Tamaro, L'origine della raccolta Grimani, Venezia 1942; O. Bebesch, The art of the Renaissance in Northern ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] tardo-ottocento ancora operanti nell’era Fradeletto-Grimani. Significò altresì il definitivo distacco dai come Guido Cadorin, Astolfo de Maria, Bortolo Sacchi, Cagnaccio di San Pietro. Ma anche figure portatrici di nuove sensibilità e nuovo clima si ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Gallo, a S. Maria del Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi Facchini, il S. Giovanni Grisostomo. L’idea , la prima assoluta de Le Maschere (17 gennaio 1901) di Pietro Mascagni(61).
Al S. Samuele l’8 settembre 1870 ha luogo ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di questo Luigi, del filosofo Giorgio Politeo, dello storico Pietro Orsi, che dopo l’avvento del fascismo sarà il primo cui si erano rette per un quarto di secolo le giunte di Filippo Grimani, solo che ora con i liberali e i popolari c’erano anche i ...
Leggi Tutto