Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] assumono la protezione: così il cardinale Domenico Grimani ebbe come medico e maestro d'ebraico Abraham . R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del collegio veneziano e docente a Padova dal 1520) ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] con Roma, in uno scritto dedicato al doge Marino Grimani, Giovanni Botero aveva fissata tutta umidiccia di morbidezza religiosa d'un patrizio, forse anch'egli un Contarini. Anche Pietro Garzoni, il pubblico storiografo, tiene un Diario del senato dal ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] probabilmente del savio di consiglio Francesco Grimani Calergi, pure centrata sulla soppressione di 105, 122, 123, 127, 149, 308, 323, 380; Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 66-68.
141. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] «Una tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss della residenza di Potsdam. Nel 1718 vengono fatti doni a Pietro I; tra il 1726 e il 1730, trentasei pezzi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Marcia reale prima e poi Gioconda. 1912 14.I Gala in onore di Pietro Mascagni, Isabeau; 20.IV Gala per la vittoria delle armi italiane, ferro venne confermato pressoché d'imperio dal sindaco Grimani e poté presto vantare di aver ottenuto nel ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di ducato (non seguito, però, dalla gestione del Teatro Grimani detto S. Giovanni Grisostomo, adducendo il motivo della alta festa per la nascita dell'arciduca Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella ediz. della "Pallade Veneta", p. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] banchetto imbandito la sera ad amici e parenti dal Grimani nel palazzo di famiglia a Santa Maria Formosa non . V. inoltre M. Sanudo, De origine, pp. 22-23; M. M. Newett, Canon Pietro, pp. 144-145; P.G. Molmenti, La storia di Venezia, I, pp. 370-398 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] aprile 1480 attraverso l'opera diplomatica personale del cardinale Pietro Foscari fu la risposta a quei problemi. L' ma una fazione papalina sempre più potente, guidata dalle famiglie Grimani e Corner, chiedeva a gran voce che Venezia seguisse il ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] petrarchesche "geminas angulares turres"); schema 2: palazzo Grimani sul Canale a S. Polo (disegno del . 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981, p. 87.
112. V. n ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] «Il Secolo Nuovo», 19 dicembre 1914.
2. Filippo Grimani, Il porto di Venezia e il Decreto Luogotenenziale 26 luglio
27. C. Chinello, La Resistenza a Marghera, p. 238.
28. Pietro Cornaglia, in A voi cari compagni. La militanza sindacale ieri e oggi: ...
Leggi Tutto