VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'uso di abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune località del territorio atestino, delle ). Nei palazzi, specie in quello Bevilacqua a Verona e Grimani a Venezia, nella squisita Cappella Pellegríni a San Bernardino (Verona ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] o gnostiche, o magiche. Nelle oreficerie romane era una profusione di pietre preziose d'ogni genere e di paste vitree di varî colori; evangeliario del duomo di Padova, la rilegatura del breviario Grimani, ecc. Molti e famosi erano gli orafi: Ludovico ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Vallicelliana di Roma (cod. A. 5), magistralmente esaminato da Pietro Toesca, fu certo ornato, al pari del noto Salterio di di un Mabuse, consiste nella decorazione del Breviario Grimani della Bibl. Marciana di Venezia, cui collaborarono artisti ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] aveva rimesso la direzione effettiva dell'ordine nelle mani di Pietro Cattani prima, di frate Elia poi) si ebbe Numai da Forlì. In seno al capitolo stesso il card. Domenico Grimani, delegato pontificio, produsse la famosa bolla del 29 maggio 1517, ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] dove era stato sepolto il rasoio di Atto Navio e la pietra che si diceva egli avesse con quello tagliata. Anche l' per le molli volute dei mensoloni che ne spartiscono gli specchi, nel palazzo Grimani a S. Luca.
E lo stesso pozzo ch'è nel mezzo dell' ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] Tra i più noti teatrini di marionette si ricordano quello di palazzo Grimani ai Servi, ora conservato nel museo civico veneziano; quello Contarini a , da Scribe a Kotzebue, da Carlo Gozzi a Pietro Cossa, da Shakespeare a Verne, da Ariosto a ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] del traliccio in una delle illustrazioni del Breviario Grimani, alluminato forse da Hans Memling, dove il traliccio a maglie larghe elevato sopra una zoccolatura piena di pietra e mattoni. E ancora appare il traliccio nelle illustrazioni dell ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] in pace e in guerra. Ma la maggiore gloria della casa comincia con Pietro (v.). Nel sec. XV Daniele e Niccolò furono baili di Negroponte: ad attaccare i Turchi, ma il capitano generale Antonio Grimani esitò, sicché si manifestò a bordo dell'armata una ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo di Marco
Mario Brunetti
Nato l'11 novembre 1653, fu il 113° (o 111°, secondo un altro computo) doge di Venezia (dal 2 giugno 1732 al 5 gennaio 1735). Più che per il suo breve dogato, [...] avvenne il trasporto a Venezia dalla Francia delle reliquie di S. Pietro Orseolo, che diede occasione a festività eccezionali.
Il R. fu Michaelem Maurocenum liber, Patavii 1764; Lettere di P. Grimani ambasciatore veneto a Vienna a C. R. ministro ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] altri pezzi hanno stime inferiori (64). All'asta dei beni di Pietro Tomasi i Problemata di Aristotele vanno venduti per 6 ducati e 12 p. 53 (pp. 45-88); Giulio Coggiola, Il Breviario Grimani della Biblioteca Marciana di Venezia, Leiden 1910, p. 60, ...
Leggi Tutto