DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] specifica per prevenire le recidive (La cura specifica della brucellosi, Catania 1933, in coll. con S. Fichera, G. Sorge, R. Grasso, R. Castorina, L. Pontoni. F. Maugeri, S. Signorelli, P. Magnano, V. Bongiovanni, M. Cordaro). Ma fu con i suoi studi ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] Palermo, l'8 giugno 1934, del vecchio latinista Pietro Ercole, invece di analizzare la modesta opera di Adelaide.
Fu nominato senatore del Regno nel 1939.
Fonti e Bibl.: P. Grasso curò la (postuma) bibliografia degli scritti a stampa del C., in Boll. ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] il titolo (sappiamo solo che avrebbe avuto come protagonista Giovanni Grasso e per produzione la Morgana Film di Nino Martoglio il ., insieme al figlio Stefano, scrisse la sceneggiatura Gioca, Pietro!. Il film, voluto da Emilio Cecchi (al tempo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e sindaco (1467, '71, '76) nell'arte dei maestri di pietra e legname; e nel 1472 il suo nome compare nei registri della Compagnia Trattato di architettura [1464], a cura di A. M. Finoli-L. Grassi, Milano 1972, pp. 170, 267, 696; B. Dei, Memorie ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] delle grotte, illuminandole con torce che bruciavano grasso animale.
Illustrare con le parole
La scrittura monumento funerario di un imperatore ma anche una specie di 'libro di pietra', destinato a durare nei secoli. Infatti, dalla base alla cima dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 1484. Gli stessi "ghibellini", già determinati, specie con Pietro Pusterla, a favorire il rientro di L., ben presto carte e alla balestra e pescava "ne la fossa", essendo "più grasso che mai". La sorveglianza a cui era sottoposto si fece più stretta ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] gli aveva consegnato di persona come prima rata del prestito. La pietra fu poi portata a Venezia e depositata dal doge nella procuratoria di doge assisteva agli spettacoli in piazzetta il giovedì grasso, con una spranga in bocca verosimilmente perché ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e datata dal G. 1758: La festa del giovedì grasso in piazzetta, già in collezione Watkins a Londra e passata Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 105 s.; J. Byam Shaw, The drawings of ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Non avendo la figura elegante ed austera di Leone XII ("grassograsso, colle gote cascanti", lo descriverà M. d'Azeglio) durato in tutto venti mesi. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, da dove, alla morte di Gregorio XVI, i resti mortali furono ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Leone XII (Massimo d’Azeglio parlerà di un Pio VIII «grassograsso, colle gote cascanti») ed essendo per di più strabico e durato in tutto venti mesi. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro da dove, alla morte di Gregorio XVI, i suoi resti furono ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...