DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] della realtà signorile contemporanea, come il cronista visconteo Pietro Azario, citano assieme come cosignori i due fratelli una Pitati fu forse amante di Cangrande [II]; Giovanni Grasso del fu Nicola Spenditori (uno Spenditori, Castellano, fu attivo ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] (oggi noto anche con il titolo Fiori è conservato a Roma, Palazzo del Quirinale); una Natura morta, dall'architetto Pietro Aschieri; e gli altri Garofani, da Albert Besnard, pittore e direttore dell'Accademia di Francia a villa Medici (Pasquarosa ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] alla famiglia Trevisan di San Barnaba, inserita nel ceto patrizio fin dalla Serrata.
Benedetto di Francesco non è da confondersi (come è stato fatto già a partire dal XVIII secolo e poi dall’erudizione ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ).
Al G. Vasari attribuisce anche il progetto della chiesa di Montelabbate e quello della chiesa di S. Pietro a Mondavio, attribuzione quest'ultima più volte ripresa dalla critica (Fucili Bartolucci). In base invece a considerazioni stilistiche ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] sin quando, nel 1765, giunse a Firenze al seguito del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Qui rimase per 25 anni - i l'altro, di "un flogistico attenuato e un poco di grasso terrestre"; questo mostra che ancora nel 1778 era legato alla teoria ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] diciotto individui, facendo loro intingere alcuni pezzi di pane nel grasso, raschiando il fondo delle teglie. Nessuno di loro, alcuni matrimonio nacquero cinque figli: uno di questi, Giovanni Pietro (1741-1812), seguì le orme paterne, succedendogli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] , dalla quale ebbe due figli, Francesco (1953) e Pietro (1954). Fu molto vicino a Raniero Panzieri, al quale Gettoni» di Elio Vittorini, a cura di V. Camerano - R. Crovi - G. Grasso, Torino 2007, pp. 137-197; G. Petrillo, Figli e padri. Dodici figure ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] Arsura, che sembrava un gufo in mezzo ai fringuelli, grasso, tarchiato e rotondo di cinta) e garantisce l’altissimo in napoletano su fatti storici del biennio 1747-48 dà notizia Pietro Martorana (1874); di un poema sulle antichità di Cava, ora ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] una partecipazione come scenografo ne In nome della legge di Pietro Germi (1949; un regesto completo delle collaborazioni di Morici
Morì a Palermo il 29 gennaio 1972.
Fonti e Bibl.: Necr: F. Grasso, È morto G. M., in L’Ora, 31 gennaio 1972; G. ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] del liceo classico E.Q. Visconti, il G. maturò una forte avversione nei confronti del nascente fascismo e una simpatia per il movimento operaio. A spingerlo verso l'impegno politico furono il delitto Matteotti ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...