CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] chiese e d'altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, pp. 155, s 157 n. 326, 158 n. 327, 160 n. 334; G. Grasso, Documenti riguardanti la costituz. di una lega contro il Turco nel 1481, in Giorn. ligustico, VI (1879), doc. XLII; G. Saige, Documents histor ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] sono poi registrati vari pagamenti fatti al D. e a Francesco Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove che nel 1532 fu console della confraternita dei pittori con Pietro Calvi Pellerano (Alizeri, 1873, III).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] del timpano.
Nel 1541, sempre a Grosseto, il L. sovrintese al restauro delle mura cittadine, coadiuvato da Giorgio di Pietro di Val Lugana. L'anno seguente egli visitò le fortificazioni di Sovana insieme con il deputato Andrea Trecerchi. Una lettera ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] (igumeno del monastero casulano dal 1219 al 1235), di Giovanni Grasso (allievo di Nettario, nonché notaio imperiale) e di Nicola eretici" (VII e VIII) e per gli apostoli Paolo e Pietro (IX). Di particolare interesse è il carme VI, un epicedio per ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] degli Ottaviani.
Dell'opera pittorica del padre rimane testimonianza solo nelle fonti, che ricordano tra le altre opere ad Arezzo, la decorazione della cappella di S. Sebastiano nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] promotore di un circolo di poeti greco-salentini, tra cui figurano Giovanni Grasso, il figlio di questi Nicola di Otranto e Giorgio di Gallipoli.
S. Maria di Terreti nel 1209 e dei SS. Pietro e Paolo di Spanopetra nel 1224. Il medesimo atteggiamento ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] e credenze cristiane; poi cavallo di battaglia di Giovanni Grasso jr.); I fiori non si tagliano (1950, amara pianeta degli uomini spenti; seguirono Sedotta e abbandonata (1964, Pietro Germi), Io la conoscevo bene (1965, Antonio Pietrangeli), ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] gli avogadori di Comun Alessandro Valier, Bernardo Marcello e Pietro Gradenigo, il cui Ritratto con la Vergine si trova pertanto si rivolsero a lui Strozzi, Davide Spinelli, Niccolò Grasso. Va anche osservato che alcuni dei committenti del pittore in ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] qualità di grasso - la pinguedine, l'adipe, il sevo e il midollo osseo - intende dimostrare che il grasso non è da un'opera non pubblicata dal c. re F. (secondo Di Pietro cavaliere Fuoli), Venetia 1830; M.V. Vercellini, Le glorie degli Incogniti ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] , I copialettere di G. Verdi, Milano 1913, pp. 101-103, 147 s., 157, 491 s.; E. Santagata, Il Museo storico musicale di S. Pietro a Majella, Napoli 1930, p. 79; M. Conati, La bottega della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, pp. 253, 256 n. 7 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...