VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] emigrato zolfataro del film Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi. Sul set conobbe l’attrice Elena Varzi che sposò la voce nell’Enciclopedia della televisione Garzanti, a cura di A. Grasso, Milano 2008, pp. 881 s., quella di R. Poppi, V ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] Antamoro, G. Zambuto, U.M. Del Colle, degli operatori D. Bazzichelli, A. Lenci, M. Armenise; fra gli attori scritturò Giovanni Grasso, Ignazio Lupi e una giovane e bella prima attrice, Giselda Lombardi, in arte Leda Gys, che, dal 1919, la Lombardo ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Nacque a Muggio nel 1739 da Pietro, architetto, e da Anna Maria Giannazzi; nel 1753 era a Genova a Il palazzo ital., Milano 1957, III, pp. 458 s.; L. Grasso, Razionalismo settecentesco e architettura neoclassica milanese, in In onore di C. Chiodi ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] sua patria nel 1511 (la rivolta contadina del giovedì grasso, il terremoto, l’invasione delle truppe imperiali, la ci informa Liruti, risalirebbe al 24 marzo 1535 ed è indirizzata a Pietro Aleandro il giovane, canonico di Aquileia, al quale M. fece ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] di M., Bergamo s.d. [ma 1988]; G. Resta - G. Quatriglio - L. Barbera, Fondazione Mazzullo, Caltanissetta-Roma 1988; F. Grasso, G. M. dalla pietra la vita, in Kalós, 1990, n. 3, suppl., pp. 1-32; M. disegni 1932-1988 (catal., Taormina), a cura di L ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] schieramenti, i "nuovi" e il loro alleati del popolo grasso e delle corporazioni artigiane (in prima linea i numerosi e figli) con Maria Maggiolo di Vincenzo nacquero i maschi Giovanni, Pietro (doge nel 1619-21) e Agostino, che acquistò il feudo ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] per intraprendere la carriera militare nell'esercito pontificio, arruolandosi nel reggimento «dei Dragoni» nel 1845. Passato al servizio della Repubblica Romana nel 1849, fu allontanato dall'esercito nel ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] perduta nella neve ed Enea nel Lazio (su musica di G. Grasso D'Anna), in cui lo stesso G. ballò nel ruolo di Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietro il crudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le danze ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] la vendita di terre poste nel popolo di S. Pietro di Campi congiuntamente operata dal G., Mompuccio e Chiaro 66-68, 72, 80, 92, 97; Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] , e di Carlo d'Angiò; mentre il popolo grasso, non direttamente coinvolto nei maneggi politici e negli antagonismi ma del Popolo, che si elesse un capitano nella persona di Pietro Bernardi da Orvieto, e nominò un consiglio di trentasei uomini eletti ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...