FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] 3): 12 lettere dei F. a L. Spallanzani, edite a cura di P. Di Pietro nella Ed. naz. delle opere di L.. Spallanzani. Carteggi, IV, Modena 1985, occasione di sua partenza per Catania, Palermo1840; L. Coco Grasso, F. F., della sua vita e delle sue opere ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] ed intellettuale del caffè Greco ed ebbe vivaci scontri polemici con il gruppo di scultori che faceva capo a Pietro Tenerani, allora direttore dei Musei Pontifici. Inviò a Genova, quale primo saggio richiesto per la Pensione Durazzo, il gruppo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] nel 1339. Filippo fu titolare della chiesa di S. Pietro in Mercato nella val d'Elsa. Ottone esercitò anch Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Binda), 1319 nov. 6, 1319 dic. 15 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 sett. 13, 1321 nov. 26, 1322 apr. 10 (per Binda , 6, pp. 165 s.; Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura del Grasso, ibid., pp. 303, 338 s., 361, 444, 448; Acta Imperii ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] favolosi di Tisbo Colonnese, di Buondono Buondoni e di Pietro Callari; fu inoltre certamente in possesso - come gli Andrea Dei, e da indi innanzi fino al MCCCLXXXIIII da Agnolo di Tura detto il Grasso" (op. cit., pp. a2 s.; cfr. Lisini, p. XVI, nota ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Sixtus Riessinger) l’anno seguente insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; nel 1493 uscì a Siena autonomo, per i dai medici, et trovarono che erano arcoperte li argnioni de grasso»). Il dato assume rilievo in rapporto al suo monumento ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] suo stretto parente, Sinibaldo Fieschi, fu eletto al soglio di Pietro col nome di Innocenzo IV, non sentendosi sicuro entro la ed una iniziativa di pace avviata dal canonico Giacomo Grasso riproposero la possibilità di una soluzione mediata. Il ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] di Formia, dove ebbe come compagni di studi Pietro Ingrao e Giuseppe De Santis. Nel 1931 iniziò Fondi 2002; D. P. 1915-1984 (catal., Medina), a cura di S. Grasso, Roma 2005; D. P. Ricordando il maestro nel ventennale della scomparsa (catal., 2004 ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Caponapoli; nel 1654 effettuò vari lavori per il palazzo di Pietra Bianca, e tra il 1654 e il 1658 realizzò una del riassetto di due importanti palazzi: Ruffo di Bagnara, in Via Medina, e Grasso, a S. Paolo Maggiore (Abetti, 2012-13, p. 11); qui, ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] del XIV secolo investì anche la sfera religiosa. Pietro, frate minore e fratello di Fredo, fu 134 (sec. XVIII), c. 32r; Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura del Grasso, detta Cronaca maggiore, in Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...