LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 22 sett. 1602. Un elenco dei suoi beni, redatto il giorno della morte, è conservato presso l'Archivio della Fabbrica di S. Pietro (Abromson). Il 22 ag. 1603 la sua salma fu tumulata nella chiesa dei Ss. Luca e Martina (Baglione; Noehles).
Si conserva ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di Gries fornì, inoltre, dal 1298, gioielli, pietre preziose e altre merci pregiate ai conti del Tirolo. Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] il dono che il faraone fece a Israele, ovvero «il grasso della terra». A suo dire Costantino fu imitatore del faraone, in veridicità, ma reinterpreta il significato del «patrimonio di Pietro». Facendo riferimento alla vicenda di S. Lorenzo rimprovera ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] ricco e affermato uomo d'affari, L., ormai "grasso" biadaiolo e usuraio, si prestava, nella rappresentazione di nel 1221, alla forma vitae penitenziale. Ereditata dalle compilazioni successive - Pietro da Traù (1384-85) e Bartolomeo da Pisa (1385-90 ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] di quest’ultimo, Antonino (documentato tra il 1657 e il 1665) e Pietro (documentato tra il 1660 e il 1664), entrambi marmorari, nonché Giacomo ( fogliami, girali vegetali e deformi figurazioni antropomorfe» (Grasso, 2014, p. 38), secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] Pergola la sera del "berlingaccio" (il giovedì grasso fiorentino), ma l'azione progettata fallì.
Il come storico della matematica e amico di gioventù di G. Capponi, in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia. Atti del ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] architettonica del M. che qui progetta una statua a figura intera da collocarsi su un alto basamento di conci in pietra tra due gigantesche colonne che formano una sorta di proscenio. Le colonne sono sormontate dalle maschere della Commedia e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] può essere ingannati dalle apparenze, attratti dal ‘grasso’: scegliendo un luogo solo apparentemente adatto al commercio in una corporazione monastica: la contabilità dell’Abbazia di San Pietro in Perugia dal 1461 al 1464, «De computis. Revista ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] e terreni fuori città, nel popolo di S. Pietro a Monticelli, in S. Pietro a Gattolino, a Pontormo, nel Comune di Gangalandi , pp. 93-130; S. Raveggi et al., Ghibellini, guelfi e popolo grasso…, Firenze 1978, pp. 38 s.; G. Di Stefano, La diffusion de ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di Nogaret, accusò il C., descritto come un giovane grasso e forte, di dissolutezza per aver avuto due figli dalla , del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna. Accuse di questo genere non erano insolite nel ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...