CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] - al tuorlo e la Terra a una goccia di grasso nel tuorlo stesso. Questo modello cosmologico si ritrova anche nel Così, nella visione di Cristo e dell'Ecclesia tra i ss. Pietro e Paolo scolpita in una delle specchiature della porta lignea della chiesa ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] bottega del Signorelli, il G. si trasferì presso la bottega di Pietro Vannucci, detto il Perugino, negli stessi anni in cui vi i progetti di D. Bramante e di Raffaello per il nuovo S. Pietro. La facciata mostra invece l'influenza di L.B. Alberti, nei ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] così nel ruolo di porporato ‘di famiglia’ a Pietro Riario, fratello di Girolamo, morto nel 1474.
Alla …, Roma 1983, pp. 151-172, 222-225; P. Carloni - M. Grasso, Palazzo della Cancelleria, in Oltre Raffaello (catal.), a cura di L. Cassanelli ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] (e libri) ordinato e custodito presso la Biblioteca comunale Pietro De Nava di Reggio Calabria (Guida alle biblioteche comunali di di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp. 97-109; M. Grasso, Contro i populismi e per la democrazia: l’Europa, la Grande ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] maggio 1625.
Nulla è noto circa la prima formazione di Pietro fino al 1622 quando la sua attività di pittore è Caravaggio, I, Cambridge (Massachusetts) 1967, pp. 191-194; S. Grasso, Note sull’attività di P. N. nella provincia messinese, in Beni ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Genova dove si era ritirato dopo l'uccisione di Pietro e di Tommasino e il 12 marzo si 80; Documenti riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco, a cura di G. Grasso, in Giorn. ligustico, VI (1879), pp. 321-494; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] contessa Girolama Salvago-Castiglione (Casale, B. Grasso, 1596, oggi apparentemente perduta), con la quale segnalano poi la Vita et gesti d’Ezzelino terzo da Romano di Pietro Gerardo (1543 e 1544), Le historie venetiane di Marco Antonio Sabellico ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] e Alessandro di Brettacone Salimbeni furono uccisi da Pietro di Mino Mellone, Tavennozzo di Meo di s.); Cronaca di Agnolo= Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura Del Grasso detta la cronaca maggiore, in Cronache senesi, cit., pp. 255- 564 ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] tragedia alla corte di Milano (1912), Un amore di Pietro de’ Medici (1912), Romeo e Giulietta (1912). della donna italiana, Firenze 1923; R. Bracco, La cinematografia. F. B., Giovanni Grasso e io, in Comoedia, 1929, n. 6; A. Consiglio, G. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] - se non d'avere per maestro quel padre Pietro Ferretti autore di quattro libri Institutionum grammaticarum (Cesenae 1590 precisa l'ambasciatore - quello d'aver "fatto fuggire il Grasso" (ossia quel Craz, che verrà però ripreso e decapitato), ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...