PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] delle Vergini) ed Elena (andata in moglie a Pietro Contarini, del procuratore di S. Marco di citra 295, 301-307, 309, 310; Vicenza, b. 233, nn. 266-325; Gradenigo di Rio Marin, Pesaro, bb. 1-90 (ampio archivio con situazione patrimoniale della ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] presenza a Padova, al servizio del podestà veneziano Giovanni Gradenigo, che resse il governo comunale fino all’anno successivo. e intrattenne assidui rapporti con il dottore in legge Pietro Canetoli, che nominò suo procuratore nel 1375, per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] 6 ott. 1404 veniva eletto, insieme con Pietro Emo, ambasciatore al marchese di Mantova, Francesco III, cc. 509 s.; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 333: P. Gradenigo, Lavoro storico cronologico biografico sulla veneta famiglia Foscari, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] , alla stipulazione di un'alleanza in funzione antigenovese con Pietro IV d'Aragona, impegnato da tempo in un duro conflitto Il B. fu tra i quarantuno elettori del nuovo doge Giovanni Gradenigo, assunto alla suprema magistratura il 21 apr. 1355; il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1386, p. 16; Ibid., ibid., 2664, c. 195rv; Ibid., ibid., 2666; Ibid., Mss. Gradenigo, 181, I, c. 139v; II, c. 149v; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 168 (= 4458), c. 19v; Ibid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] del Levante. Il D. nel 1421 sposò una figlia di Giovanni Gradenigo (Ibid., Avogaria di Comun, 36, c. 13 a) da nei codici Marc. It. VII, 794 (8503) - con le integrazioni del figlio Pietro - e Marc. It., VII, 795 (8755).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] che è contenuta nel Leggendario. Ed infatti menzioni di fra' Pietro de Clugia si trovano inoltre negli archivi del convento dei frati , scrive di aver letto in un'opera di Gian Agostino Gradenigo che il C. fu il primo priore del convento di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] nel 1722, dal cui matrimonio con Elisabetta Lion nacque Pietro, segretario dei Pregadi nel 1743 ed abile diplomatico; . Cicogna 1701, estratto e copia di E. A. Cicogna di P. Gradenigo, Pregi e fregi de' veneti gran cancellieri, pp. 213-217; Venezia, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] le tele per i soffitti e le pareti sistemate in una serie di cornici a stucco di mano degli aiuti Dossa Grana e Pietro Rosso. Ma sarà una terza impresa a sancirne l'autorevolezza di artista di corte: il progetto, nel 1713, per la nuova chiesa di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] figli maschi e due femmine: Stella, madre del futuro doge Pietro Lando, e Maria, pure accasata con la cospicua dote di d'oro, c. 255rv; alcuni punti del suo testamento, Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 340/I: Catastico Foscari, p. 23; Ibid., ...
Leggi Tutto