BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] B. fu un personaggio di grande rilievo nella vita politìca del primo Trecento, attivo dal dogado di PietroGradenigo a quello di Bartolomeo Gradenigo, in un periodo di acuta crisi sia interna (di cui sono prova le congiure), sia esterna (difficoltà ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] la Roche, Bonifacio Da Verona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio Flamengo, signore di Karditsa.
Il doge PietroGradenigo in data 23 sett. 1308 scrisse al F., nuovo bailo di Negroponte, per comunicargli le informazioni ricevute dal suo ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] alla fraglia padovana dei tagliapietra, della quale fu massaro nel 1743-1744, sindaco nel 1745 e secondo gastaldo nel 1749.
Benché PietroGradenigo lo dica morto a Padova il 21 maggio del 1767 (Annali, in L. Livan, Notizie d'arte..., Venezia 1942, p ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] un cenno alla data 12 genn. 1770 (m. v.), stampata in Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. PietroGradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 204. Vedi inoltre: G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia...,Venezia 1915 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] , Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 26 [8357]: Cronaca dei gran cancellieri…, cc. 28, 29v, 30; 166 [7307]: PietroGradenigo, Memorie concernenti le vite de' veneti cancellieri grandi, cc. 78-79; 341 [8623], cc. 209-212; 1667 [8459], cc. 18v, 26 ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] al quale si rivolse il G.: potrebbe trattarsi di Jacopo Contarini (1275-80) o Giovanni Dandolo (1280-89) o anche PietroGradenigo (1289-1311). L'unica notizia sicura in proposito risale al 1297, quando il G. non era ancora rientrato in possesso dei ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] 'Origine di Ragusa e sulla di lei ininterrotta libertà, i versiencomiastici rivolti al nobile collezionista veneziano PietroGradenigo, la corrispondenza su temi d'erudizione tenuta con illustri personaggi contemporanei quali A. Zeno, il cardinale ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] . Marco..., Venezia 1910, pp. 104-106; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. PietroGradenigo, Venezia 1942, pp. 42 s., 53; A. Massari, GiorgioMassari architetto veneziano del Settecento, Venezia 1971, pp. 55 s., 110 s ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] coll. di libretti della Bibl. Marciana a Venezia, si v.: Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. PietroGradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942 pp. 9, 24, 107, 148; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] alcune arti principali presso i Veneziani, Venezia 1758, p. 83; Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. PietroGradenigo (1748-1774), a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 55;G. A. Moschini, Guidadi Murano, Venezia 1808, pp. 11, 40 ...
Leggi Tutto