PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] di Venezia, fu presente alle trattative tra l’inquisitore fra Antonio da Padova e il doge di Venezia PietroGradenigo riguardo all’introduzione delle costituzioni antiereticali negli statuti della città (Ilarino da Milano, 1983, p. 481 n. 111 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] arti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. PietroGradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. 4, 68, 127, 161, 176; M. Brunetti, Un eccezionale collegio peritale: Piazzetta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] per accattivarsene le simpatie, abbandonandosi anzi a sistematici atti di pirateria ai loro danni. Le proteste del doge PietroGradenigo a Carlo di Valois furono veementi, tanto che, seppure a malincuore, questi si vide costretto a licenziare il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] proficuamente coniugato le tradizioni mercantili con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di PietroGradenigo, ne era stato attivo rappresentante; il padre, nato prima del 1459 e morto nel 1543, figura di spicco ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] d'arte nella guerra mondiale, Venezia 1932, p. 597; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n.h. PietroGradenigo, Venezia 1942, pp. 46, 68, 86, 111, 160, 172; D. Graeme Keith, A marble bust by G. M., in Bulletin of the Rhode ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] padovano, trevigiano e veneziano in esecuzione del trattato di pace. Il D. e gli altri (Giovanni Trevisan, PietroGradenigo, Pietro Correr e Pietro Giustiniani) impiegarono tutto l'inverno 1373-74 per assolvere al loro compito e per elaborare l'atto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 1705, dagli ottimi Alvise Zusto, PietroGradenigo e Federico Venier; il 18 maggio 20; Ibid., Avogaria di Comun, Indice dei matrimoni con figli, subGarzoni Giovanni e Pietro; Ibid., Segretario alle Voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 22, cc. 56 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] un Candido carmelitano.
Fonti e Bibl.: L. Livan, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del N. H. PietroGradenigo, Venezia 1942, pp. 9, 14, 42, 171, 233; Udine, Archivio del Seminario, N. Nicoletti, Estratto del decimo anno del rettorato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] in Istria, insieme con Giovanni Memo il Grande e Donato Zen e nel settembre 1378 sopracomito (con Michele Steno, PietroGradenigo - capitano -, Marino Cappello e Zanin da Vidor) di una delle cinque nuove galee, armate in soli quindici giorni, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] ott. 1442 presentò all'ufficio dell'Avogaria di Comun suo figlio Girolamo, di diciotto anni compiuti, natogli da Maria di PietroGradenigo, che aveva sposato nei 14115. Nel testamento, rogato l'8 nov. 1443, il C. lasciava quanto gli rimaneva di tutti ...
Leggi Tutto