CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] anni piùtardi fu designato dai feudatari per andare assieme a Pietro Querini ancora una volta in missione a Venezia; il che, dopo un'inchiesta condotta a Creta, il Venier ed il Gradenigo fossero assolti insieme con i loro seguaci.
Di nuovo a Candia ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] è indubbio che le tre statue dei SS. Andrea,Pietro,Paolo sono del Bregno. Incompiuto rimase anche il monumento di di G. Martinioni, Venezia 1663, pp. 41, 65, 66, 68; P. Gradenigo, Notatori 1748-1774, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 157; E ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] ): N. Contarini, Storia della Repubblica di Venezia..., II, cc. 258v-260v; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo-Dolfin, 81, c. 223r; Ibid., Codd. Cicogna 2630: Molestie più celebri contro la Repubblica..., cc. 116rv. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] vita v.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., II, p. 364; Venezia, Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo-Dolfin 196, cc. 10rv, 52v; Ibid., cod., Cicogna 3388/II: Serie cronol. de' Patriarchi che illustrarono la Chiesa di Grado ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] dalla lettera apostolica del 10 ag. 1356 al doge Giovanni Gradenigo, per tentare di porre fine alla guerra che la città sosteneva nel possesso dei suoi castelli e specialmente di Monte San Pietro. Nel 1357 Andrea Gentile ebbe il mandato di ricevere i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] S. Maria del Popolo, con un'iscrizione fatta apporre dal fratello Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 513; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 340/I: Catastico Foscari, pp. 19, 24 s ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] quest'isola redatto da K. Hopf, fu incaricato, insieme con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal nuovo al B. (settembre 1276), cui fu affiancato Matteo Gradenigo. Quest'ultimo, però, giunto a Costantinopoli, venne a morte ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] Barbaro "lo fa figliuolo di Angelo procuratore fratello di Pietro". D'altro canto, sappiamo che, quando nel 1111 il una lite sorta per un terreno tra le famiglie Basilio e Gradenigo. Nel gennaio del 1152 un Vitale Falier sottoscrisse un documento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] anni più tardi, il 30 maggio 1334, insieme con Belletto Gradenigo e Paolo Loredan, il G. fece parte di una di rilievo. Il comando della flotta crociata venne infatti affidato a Pietro Zeno, ma dopo la morte di questo a seguito della presa ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] edificare in onore dei martiri una cappella nella cattedrale di S. Pietro in Dom, come risulta dall'atto che il nipote Taddeo, deì poemetti laudativi del tempo.
Fonti e Bibl.: G. G. Gradenigo, Pontificum Brixianorum series, Brixiae 1755, p. 336; G. M. ...
Leggi Tutto