CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] un cenno alla data 12 genn. 1770 (m. v.), stampata in Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. PietroGradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 204. Vedi inoltre: G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia...,Venezia 1915 ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] . Marco..., Venezia 1910, pp. 104-106; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. PietroGradenigo, Venezia 1942, pp. 42 s., 53; A. Massari, GiorgioMassari architetto veneziano del Settecento, Venezia 1971, pp. 55 s., 110 s ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] coll. di libretti della Bibl. Marciana a Venezia, si v.: Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. PietroGradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942 pp. 9, 24, 107, 148; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] alcune arti principali presso i Veneziani, Venezia 1758, p. 83; Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. PietroGradenigo (1748-1774), a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 55;G. A. Moschini, Guidadi Murano, Venezia 1808, pp. 11, 40 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] ..., in Ateneo veneto, CXXX (1939), pp. 257 s.; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n.h. PietroGradenigo, in Misc.di studi e memorie della R. Dep. veneta di storia patria, Venezia 1942, pp. 9 ss.; C. Donzelli, I pittori ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] , Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 58; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. PietroGradenigo (1748-1774), Venezia 1942, pp. 3, 100; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] f. 648).
Nel 1848 la fabbriceria della chiesa di S. Pietro a Trento affidò al G. l'esecuzione della "parte ornamentale della adottare siccome la più accettabile quella dello Scultore Sig. Antonio Gradenigo" (Arch. di Stato di Padova, Notarile, s. II ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] copertura a carena di nave e con la pseudo-loggia in pietra a cinque archi in facciata e tre nell'angolo sud. L Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.C.18), composti nel 1399 da Jacopo Gradenigo alla corte carrarese.
Bibl.: B. Kattebach, Le miniature dell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] quella, conferitagli il 14 giugno 1501, dell'abbazia di S. Pietro di Rosazzo -, necessitante, per non restar solo sulla carta, Il G. "è in letto cum le gotte alla mano", riscrive Gradenigo il 21 minimizzando l'infermità che lo blocca a letto. "Starà ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] 1533. Regista della commissione fu il padre servita Anselmo Gradenigo, noto cronachista, personaggio ancora poco studiato, ma di indubbio il cavalier Giovanni da Lezze.
Stando alle parole di Pietro Aretino, inoltre, Pitati doveva avere ancora, alla ...
Leggi Tutto