GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] , facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1934-35; Id., Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N.H. PietroGradenigo, Venezia 1942, pp. 16, 19, 68, 105, 112, 122, 154, 164, 178, 186, 192; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] , data la presenza fra i quarantuno elettori di esponenti di tutte e due le fazioni e la candidatura di due oltranzisti (PietroGradenigo e Antonio Contarini). Né il C. da doge appoggiò i disegni più intransigenti come il ripristino dell'"officium de ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] della propria fortuna economica.
Il 15 giugno 1310 assieme con Antonio Dandolo il D. venne nominato dal doge PietroGradenigo capitano contro Baiamonte Tiepolo ed i rivoltosi da lui capeggiati, che, dopo un primo sfavorevole scontro in piazza ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] cose d'arted'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; Notizie d'arte tratte da Notatori e dagliAnnali del N. H. PietroGradenigo, a cura di L. Livani, in Miscellanea pubbl. d. R. Dep. di storiapatria per le Venezia, 1942, p. 76;F. Ghedini ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] . alla villa Valmarana, in Le Arti, XIX (1941), pp. 251-262; Notizie d’arte tratte dai notatori e dagli annali del n.h. PietroGradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942; A. Morassi, La “Fuga in Egitto” di Domenico T., Milano 1960; J. Byam Shaw, The ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] di Aquileia; fu membro del Minor Consiglio e quindi consigliere ducale nel 1290 subito dopo l’elezione a doge di PietroGradenigo; e ancora podestà di Chioggia nel 1294, podestà di Isola d’Istria sul finire del XIII secolo (Venetiarum historia vulgo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] ff. 25r ss. (ma anche 1r, 17r, 41r, rispettivamente per il Prologo alle promissioni di Iacopo Tiepolo, Lorenzo Tiepolo e PietroGradenigo); Ibid., Procuratori di S. Marco de Ultra, b. 157, n. 2 (per il testam. del vescovo Enrico Contarini); Ibid., M ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] , come il suo status di patrizio richiedeva. Ma il sonetto 172 del poeta e un passo di una delle lettere che PietroGradenigo gli inviò durante il suo soggiorno alla Canea potrebbero far pensare che la sua partenza sia stata (almeno parzialmente) un ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (m. 1298). Figlio del doge Giovanni, iniziò la sua carriera nei pubblici uffici, distinguendosi prima come sopraccomito (comandante) d'una galea e poi come duca (governatore) dell'isola [...] preda a fremiti di rivolta. Dopo essersi posto ancor più in luce in operazioni navali contro i Genovesi, nel 1297 dal doge PietroGradenigo ebbe il comando supremo d'una flotta di 82 galee, con la quale corse i mari e danneggiò gravemente il traffico ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (sec. 13º-14º). Reggente di Candia, alla morte di PietroGradenigo (1311) fu eletto doge, ma rinunciò prestissimo all'alta carica per poi ritirarsi nel monastero di S. Giorgio. ...
Leggi Tutto