ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] si "leggevano" specialmente s. Agostino, i mistici, s. Bonaventura: vi aveva insegnato dal 1287 al 1289 Pietro di GiovanniOlivi, ardente propugnatore della povertà francescana, del quale era discepolo Ubertino da Casale, che fu capo dei francescani ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] parola «nobile» non è attribuita solo all'uomo, bensì anche alle pietre, alle piante, agli animali, insomma, ad ogni cosa in sé perfetta Remigio Girolami o del francescano "spirituale" GiovanniOlivi. Possiamo - è vero - essere ragionevolmente ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] X destra 8 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, contenente la Postilla super Ioannem attribuita al francescano Pietro di GiovanniOlivi. Da una nota apprendiamo che il D. terminò la trascrizione il 20 dicembre "in Nemore de Mucello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] milioni di q di olive; 12 di olio, maggiore sillaba aperta sia in sillaba chiusa (piedra «pietra», fuego «fuoco»), la palatalizzazione dei nessi consonantici 1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] è cenno in lettere al Cesarotti e all'Olivi; tutto ciò può essere accolto come probabile, militare -, era morto il fratello Giovanni ventenne, che militava nell'esercito ovidiane -, componeva i capitoli A Pietro Rottigni, A Leopoldo Cicognara, Al ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] in seguito nella lettera all'abate Olivi, il C. intese in quest' erudizione sulle vite dei papi, da s. Pietro a Pasquale I.
Infine bisogna citare il suo iniziata a Pisa nel 1800 a cura di Giovanni Rosini, fu conclusa nel 1813, in quaranta volumi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e borboniche e da Carlo e Pietro Leopoldo facevano iniziare il loro moto . Alberto Fortis è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca. dovevano essere innestati ed olivi piantati, giovani sardi avrebbero ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] fu lo scopritore, come si ritenne (G. Olivi, Zoologia adriatica, Bassano 1792, p. 160); per amicizia al celebre erudito Pietro Paolo Vergerio vescovo di materiale raccolto su Santorio Santorio al marchese Giovanni Paolo Polesini (vedi la lettera del ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Elia, come risulta dal dialogo di Pietro Capretto [Edo] De Amoris generibus con una prefazione del teologo Giovanni Camerte diretta a Massimiliano; furono degli Olivi, Rerum Foroiuliensium…, Utini 1659, p. 19; G. F. Palladio degli Olivi, Historie ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] e osservazioni sopra le pretese scoperte del Sig. ab. Olivi con una più ampia esposizione di tutto l'antico opificio contava numerosi in quegli anni, come Giovanni Cristofano Amaduzzi, Giovanni Bianchi, Pietro Borghesi, Marco Fantuzzi, Girolamo Ferri, ...
Leggi Tutto