BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] a lungo ad Avignone, prese parte al concilio di Vienne e fu tra coloro che discussero le opinioni di Pietro di GiovanniOlivi, contribuendo alla condanna di alcune di esse; dopo il concilio assistette anzi alla stizzosa risposta del papa, rivolta a ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] o strettamente curiali: figurò nel processo contro Bernardo Délicieux e diresse l'esame della Postilla sull'Apocalisse di Pietro di GiovanniOlivi; consacrò vescovi ed approvò dimissioni. Come già sotto Clemente V l'A. s'era prodigato per la causa ...
Leggi Tutto
Storico italiano del Medioevo (Napoli 1917 - Roma 1984). Prof. univ. dal 1960, ha insegnato storia medievale a Perugia, Torino e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971); dal 1977 presidente del Centro [...] ed. ampliata col titolo Il secolo XII: religione popolare ed eresia, 1983), La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di GiovanniOlivi. Ricerche sull'escatologismo medievale (1955), Spirituali e beghini in Provenza (1959), L'eresia del male (1963; 2a ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (m. Parigi 1286); studiò (dal 1274) a Parigi, dove poi insegnò teologia (1281-82) e fu reggente dello studio francescano (1284-85). Con altri suoi confratelli fu incaricato nel 1283 [...] di sottoporre ad esame gli scritti di Pietro di GiovanniOlivi, che egli poi, come ministro generale dell'Ordine (1285), convocò dinanzi a sé a Parigi. Non è comprovata la tradizione che lo vuole ministro provinciale di Toscana tra il 1282 e il 1285. ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (sec. 13º), fratello di frate Arlotto (futuro ministro generale dell'ordine). Dopo avere studiato a Pisa (insieme a fra' Salimbene da Parma) e a Tolosa, fece parte di varie legazioni [...] dei Tatari orientali Abagham e al gran khān dei Tatari, 1278); fu infine socio (1282-83) del ministro generale Bonagrazia da Bologna, e come tale compare in un atto contro Pietro di GiovanniOlivi. Scrisse un Breviloquium super libros Sententiarum. ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Varambon, Ain, 1277 circa - Parigi 1342); fu tra l'altro vicario generale dell'ordine (1317) e patriarca di Gerusalemme (1329) e prese parte a varie controversie dottrinali (sul tomismo, [...] su Pietro di GiovanniOlivi e sulla visione beatifica). Tra le opere, in parte inedite, è importante un commento alle Sentenze. ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] con quella dei fraticelli di Sicilia e delle provincie meridionali del regno.
Il gruppo provenzale fu capitanato da Pietro di GiovanniOlivi (morto nel 1298), ma la dottrina che questi professò sulla regola francescana risale a Ugo di Digne (morto ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] minori. Egli nominò infatti come lettore di teologia presso lo Studio fiorentino di S. Croce il teologo provenzale Pietro di GiovanniOlivi, di cui era ben nota la rigorosa interpretazione della povertà francescana. Fu forse nel periodo del magistero ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] .-H. Laurent, Le culte de saint Louis d'Anjou à Marseille au XIVe siècle, Roma 1954; R. Manselli, La "Lectura super Apocalypsim" di Pietro di GiovanniOlivi, Roma 1955, pp. 167-172; E. Pásztor, Per la storia di s. L. d'A., Roma 1955; Id., L. d'A., in ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] .
Quale ministro generale – secondo una tarda e isolata testimonianza di Angelo Clareno – avrebbe imposto a Pietro di GiovanniOlivi, esponente di quella parte dell’Ordine che si richiamava a un’interpretazione rigorista della povertà minoritica, di ...
Leggi Tutto