Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] di S. Caterina (304 ab.), Mogno (115 ab.), Braile (254 ab.), S. Pietro (196 ab.), Prabi Sega (108 ab.), Laghel (139 ab.), Moletta Giare (107 Borbone ex re di Napoli. Nei giardini il monumento a Giovanni Segantini, nativo di Arco, di L. Bistolfi. I ...
Leggi Tutto
Nato a Brescia il 2 giugno 1782 e morto nella stessa città il 2 giugno 1836, fu prima attuario criminale e poi, dal 1809, professore di eloquenza e di storia nel patrio liceo. Dal 1829 ebbe anche l'ufficio [...] conti la nostra letteratura: La coltivazione degli olivi (1805), Il corallo (1810), La al Foscolo, mentre erano di Pietro Borsieri, apparsi negli Annali di criticava l'ode dell'Arici In Morte di Giovanni Trento e Il corallo, diedero occasione alla ...
Leggi Tutto
Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] delle idee di PietroOlivi (v.), ma modificò poi la sua linea di condotta tanto da essere inviato in reclusione nel monastero di Valcabrère (Aquitania). Liberato dopo la morte di Clemente V, il B. si schierò apertamente contro Giovanni ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Giovanni Lovrich, Brescia 1777; Sermone parenetico di Pietro Sclamer chersino al signor Giovanni Lovrich, Modena 1777; Lettera apologetica d'un naturalista al sig. GiovanniPietro (1978), pp. 269-280; L. Olivato Puppi, Alle origini del museo moderno, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , di "infallibilità" fu l'"inattesa" creazione del teologo francescano PietroOlivi (1247/48-1299) le cui opere furono peraltro condannate come eretiche al tempo di Giovanni XXII. Per Olivi, nelle parole di B. Tierney, "il primato di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] la tradizione dei grandi naturalisti chioggiotti, quali Olivi e Renier, si proponeva di riunire i degli storici, per professione o per amore: Pietro Canal, Tommaso Gar e Giovanni Cittadella(35). Qualche possibilità di riuscita sembrò manifestarsi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] è cenno in lettere al Cesarotti e all'Olivi; tutto ciò può essere accolto come probabile, militare -, era morto il fratello Giovanni ventenne, che militava nell'esercito ovidiane -, componeva i capitoli A Pietro Rottigni, A Leopoldo Cicognara, Al ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] per la persecuzione degli ebrei, che Giovanni Paolo II aveva pronunciato il 12 marzo nella basilica di S. Pietro e che mette, scritta su un visitati erano il Santo Sepolcro e il monte degli Olivi a Gerusalemme, Betlemme, Betania.
Assai precocemente, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 1594-1638) di Daniele di Lorenzo di Giovanni - del ramo di S. Salvador, il controllato sul cardinale veneziano Pietro Ottoboni. Tant'è , 221; 147, cc. 430, 495, 501; G. F. Palladio degli Olivi, Hist. ... del Friuli, II, Udine 1660, pp. 330, 332 ss.; ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] esempio una corsa il giorno di s. Pietro del 1480 "per piacere del populo" storia patria, X (1887), pp. 656-62; L. Olivi, Delle nozze di E. I d'E. con Eleonora anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto