SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] una delle migliori cronache del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema a Melfi nel 1290.
Nel 1419 Giovanna II per impellenti necessità finanziarie fu di bestiame, per 1/10 da ricche colture di olivi, viti, alberi da frutta, e per 1/4 ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] 574; esso è intensivamente coltivato a cereali, viti, gelsi, olivi, orti e frutteti; notevole pure è l'allevamento dei Zoppo, di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di G. M. Crespi, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , rappresentanti Gesù tra i Santi Pietro e Paolo; la Madonna col Bambino in trono tra i due Ss. Giovanni e Profeti; e la leggenda ferriere; cartiere e lanifici nel Rinascimento; coltivò viti e olivi sopra i colli cosparsi di ruderi romani.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] parchi di cedri, cipressi, magnolie, olivi, mirti e oleandri. Fra le quartiere della chiesa romanica di S. Giovanni in Villa, il carattere architettonico della 1501-19); nell'interno, un ricco pulpito in pietra (1514) ancora in stile gotico, l'altar ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] Scoglio Sant'Andrea, Scoglio S. Pietro; e più innanzi Punta Aguzzo e sud, il forte Maria Luigia e quello S. Giovanni; il forte Rolando e la batteria Fisella, sulla di 63,4 q. per ha. La coltura dell'olivo, un tempo molto diffusa, ha ceduto il posto a ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] le chiese di San Pietro, Santa Chiara, San Leonardo che lo governarono sino al 1576, quando Giovanni Girolamo Doria lo cedette per 41.000 di vino). Nella zona montuosa e in promiscuità con l'olivo e la vite si coltivano anche i cereali, i legumi ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] alto dal minor centro di Castel S. Pietro (m. 752) occupante il sito dell ,59) è in buona parte coltivato a olivi nella regione collinosa, a vigneti e cereali per il dominio di questa piazzaforte. Giovanni XIII nel 970 diede Palestrina in feudo ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] insenature dividono: Val Loparo, Porto S. Pietro, e Val Campora. La parte meridionale, e mais sul fondo delle valli, degli olivi sulle costiere dei colli (circa 8000 Tiziano; le rovine della basilica di S. Giovanni Battista (sec. XI), notevoli per l ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] coltiva il crisantemo, per la polvere insetticida. Gli olivi, nelle posizioni meglio esposte, sono molto numerosi, e degli ab., riuniti nelle borgate di Milna, S. Giovanni, S. Pietro, Postire, Pucischie, Poria, mentre, sulla ristretta fascia costiera ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] in Germania, Polonia, Norvegia, Olanda e Austria in quantità notevoli), olivi, cereali e alberi da frutto.
Storia. - È indicata da dall'intervento di S. Giovanni da Capistrano con un trattato del 17 febbraio 1427.
Da Giovanna II d'Angiò intanto ...
Leggi Tutto